VENEZIA GIULIA IGT

VENEZIA GIULIA IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 07.03.1996, G.U. 70 del 23.03.1996
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 31.02.2018 e modifica correttiva di cui al D..M. 10.09.2018  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Venezia Giulia I.G.T.

L’indicazione geografica tipica “Venezia Giulia”, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata ai seguenti vini:

  1. bianchi, anche nella tipologia frizzante
  2. rossi, anche nella tipologia frizzante e novello
  3. rosati, anche nella tipologia frizzante

La predetta denominazione è altresì riservata ai vini prodotti con la specificazione di uno dei seguenti vitigni idonei alla coltivazione per le province di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine, ottenuti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno riportati per ciascuna delle citate province:

Gorizia Pordenone Trieste Udine
  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet (Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon)
  • Malvasia istriana
  • Merlot
  • Pinot bianco
  • Pinot nero
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Ribolla gialla
  • Riesling renano
  • Riesling italico
  • Sauvignon
  • Terrano
  • Verduzzo friulano
  • Chardonnay
  • Incrocio Manzoni 6.0.13
  • Moscato giallo
  • Schioppettino

 

  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet (Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon)
  • Merlot
  • Pinot bianco
  • Pinot nero
  • Glera
  • Refosco nostrano
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Ribolla gialla
  • Riesling renano
  • Sauvignon
  • Traminer aromatico
  • Verduzzo friulano
  • Chardonnay
  • Forgiarin
  • Incrocio Manzoni 6.0.13
  • Sciaglin
  • Ucelut
  • Malvasia istriana
  • Merlot
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Sauvignon
  • Terrano
  • Chardonnay
  • Pinot bianco
  • Vitouska

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet (Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon)
  • Merlot
  • Pinot bianco
  • Pinot nero
  • Glera
  • Refosco nostrano
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Riesling renano
  • Ribolla gialla
  • Sauvignon
  • Schioppettino
  • Verduzzo friulano
  • Chardonnay
  • Franconia
  • Incrocio Manzoni 6.0.13

 


1. Tipologie e Uve del Vino IGT Venezia Giulia

 

  • Venezia Giulia Bianco (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 9% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole e fine, talvolta aromatico e sapore gradevole, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Bianco Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole e fine, talvolta aromatico e sapore gradevole, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Rosso (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 9% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Rosso Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Rosso Novello (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Rosato (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 9% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato più o meno intenso, odore gradevole, delicato e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.

  • Venezia Giulia Rosato Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato più o meno intenso, odore gradevole, delicato e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Venezia Giulia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Venezia Giulia si estende nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia su una superficie di 7.856. Confina con l'Austria a nord e la Slovenia ad est. A sud si affaccia sul mare Adriatico e ad ovest confina con la regione Veneto. La regione si estende su una grande varietà di climi e paesaggi dal mite clima mediterraneo, nel sud al clima continentale nel nord alpino. La superficie totale è suddivisa in un 42,5% di montagna alpina a nord, 19,3% è collinare, prevalentemente a sud-est, mentre il restante 38,2% comprende le pianure centrali e costiere..

La Zona di Produzione del Vino IGT Venezia Giulia è localizzata in:

  • regione Friuli Venezia Giulia e comprende il territorio delle province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Venezia Giulia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Venezia Giulia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino.

4. Produttori di Vino IGT Venezia Giulia

Con l’utilizzo della IGT Venezia Giulia i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Venezia Giulia

Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Venezia Giulia

La coltivazione della vite nel territorio dell’attuale regione Friuli Venezia Giulia è stato fin dall’antichità protagonista indiscusso fin dall’antichità.

In epoca romana il vino Pucino era molto apprezzato alla corte imperiale di Roma e come narra Tito Livio il Senato inviò ad Aquileia dei coloni per diffondere la coltivazione della vite. Sotto la dominazione Longobarda di Teodorico prima, e dei suoi successori, la coltivazione della vite godette di un periodo di espansione testimoniato anche da pregevoli reperti archeologici conservati presso il tempietto Longobardo di Cividale del Friuli.

Durante il medievo la ribolla era dono gradito presso le corti europee e successivamente ai luogotenenti della Serenissima Repubblica di Venezia sia presso quelli di area austriaca al soldo dei conti di Gorizia e il vino costituiva merce di scambio e mezzo di pagamento dei tributi o dei debiti.

All’inizio del 1500 la serenissima repubblica dominava il Friuli mentre il potere degli Asburgo si estendeva sul goriziano e la Venezia Giulia , i veneziani promuovevano il vino prodotto in questi territori in tutti i suoi domini e lo utilizzava negli scambi commerciali con gli altri paesi europei, questo provocò l’innalzamento dei dazi doganali imposti dallo stato austriaco per l’importazione dei vini nella contea di Gorizia e dei suoi porti, il provvedimento portò aspetti positivi in quanto venne incrementata la produzione locale e aumentarono le superfici investite a vigneto nelle zone sottoposte alla dominazione austriaca.

Con il XIX secolo arrivarono in Friuli le prime viti di pinot grigio, bianco, nero, merlot e sauvignon grazie al conte de la Tour che aveva sposato la nobile proprietaria di Villa Russiz a Capriva del Friuli che si diffusero in tutto il Friuli, e si arrivò a una base ampelografia che sfiorava le trecento varietà.

Nella seconda metà del XX secolo anche grazie all’ opera di formazione dell’Istituto Sperimentale per la vitivinicoltura di Conegliano, fu attuata una profonda e importante trasformazione dei vigneti e degli impianti di vinificazione che dalla cantina padronale divennero moderni impianti tecnologici affidati a enologi che seppero esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti portando i vini prodotti nel Friuli Venezia Giulia.

Additional Info

  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Abboccato - (Vino leggermente dolce), Amabile - (Vino mediamente dolce), Dolce - (Vino dolce), Frizzante - (Vino con aggiunta di anidride carbonica), Novello - (Vino ottenuto con un rapido processo di vinificazione)
  • Denominazione: I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni