Displaying items by tag: Puglia

FALSO "PROSECCO" PRODOTTO A LECCE

Vino salentino spacciato per "prosecco": a scoprirlo un assessore veneto in ferie.

FIANO

Varietà: 081 FIANO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Fiano | Assovini.it


Il vitigno Fiano, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria.

Il Fiano è un vitigno che produce "Uve Apianee", così erano definite da Plinio perché le api ne andavano ghiotte. La limitata coltivazione del vitigno Fiano è concentrata particolarmente nell'avellinese, ambiente particolarmente favorevole alla coltura dei noccioleti di cui questo vino è ricco di aroma. Tuttavia questa interpretazione non è più accettata poichè ad essere attratte dalle uve non sono le api, bensì le vespe. Per questo motivo il termine Appiano deriverebbe, secondo alcuni autori, da una varietà di mela che prende il nome di un tale Appio (Plinio). Secondo Strabone le Apiane sono state portate dai coloni pelagici dal Peloponneso.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: orbicolare, di media grandezza, trilobata o pentalobata.
    • Grappolo: piccolo o medio, serrato, piramidale con un'ala piuttosto sviluppata.
    • Acino: medio, ellissoidale 
    • Buccia: resistente, giallo dorata, con scarsa pruina.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vino ottenuto dal vitigno Fiano in purezza si presenta con un colore giallo paglierino più o meno intenso con i tipici aromi di nocciola tostata, pera e spezie, dotato di lunga persistenza e spesso grande complessità.

FRANCAVIDDA

Varietà: 085 FRANCAVIDDA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Francavidda | Assovini.it


Il vitigno Francavidda a bacca bianca, viene coltivato nella regione Puglia.

Il Francavidda è un vitigno originario della provincia di Brindisi e il suo nome sembra derivare da Francavilla Fontana, il suo più importante areale di produzione. E' anche conosciuto con il sinonimo dialettale "Francaidda". E' un vitigno minore in termini di superficie coltivata e la sua sensibilità verso malattie ed altre avversità ha contribuito a ridurne la diffusione.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, intera o trilobata
    • Grappolo: medio semplice, piuttosto serrato
    • Acino: medio, sferico 
    • Buccia: pruinosa, di spessore medio, ruvida, di colore verdolino-biancastro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Francavidda dà un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso presenta note floreali ed erbacee, è di media complessità e fine. Al palato è sapido e moderatamente alcolico, morbido, con lieve retrogusto di mandorla amara. In genere il vitigno viene vinificato in uvaggio con altre varietà della zona di Ostuni.

GARGANEGA

Varietà: 092 GARGANEGA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Garganega | Assovini.it


Il vitigno Garganega a bacca bianca viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto.

Il Garganega è un vitigno molto antico, il cui il primo riconoscimento ufficiale pare risalga al 1200 nel celebre trattato di Pietro de' Crescenzi nel quale si parla di Garganica, ma è certo che tracce di questo nome e del vitigno vi fossero almeno dall’anno 1000.

Il comune di Gambellara è l'epicentro di una zona di antichissima tradizione vinicola in cui domina il Garganega al punto che esso, localmente, viene chiamato anche "Gambellara". Molto diffuso anche in Puglia e in Sicilia, che in quest'ultima regione è coltivato con il nome di "Grecanico Dorato".


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, quinquelobata, con denti molto pronunciati.
    • Grappolo: lungo, cilindrico, con ali molto pronunciate, relativamente spargolo, con rachide che spesso spacca in punta.
    • Acino: medio sferoide, di colore giallo dorato 
    • Buccia: spessa e la polpa succosa, di sapore semplice.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Garganega si ottiene un vino di colore giallo paglierino, con profumo abbastanza intenso, floreale e fruttato. Il gusto è piacevolmente equilibrato fra freschezza e morbidezza, dotato di media struttura e discreta persistenza gusto-olfattiva.
Pagina 5 di 18
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni