Displaying items by tag: Zone di Produzione

I Vini della Regione Toscana


 


I Vini della Regione Toscana

Lo sviluppo della viticoltura in Toscana si deve agli Etruschi, che abitarono per molti secoli la regione e che sono considerati il popolo antico che più si dedicò alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Con i Romani l'attività proseguì prospera nel tempo senza tuttavia suscitare particolari attenzioni. Le testimonianze che raccontano la cultura vinicola toscana sono tante, a volte curiose come il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, che con il suo comportamento segnò i confini del territorio chiantigiano, e con citazioni nella letteratura italiana, come la Vernaccia di San Gimignano (primo vino Toscano a ottenere nel 1966 il riconoscimento della DOC) citata da Dante nella Divina Commedia.  

Ma l'orgoglio toscano e la forte passione per il vino non erano riservati al solo più umile popolo agricolo, anche la nobiltà toscana ne fu completamente coinvolta, tant'è che alla coltivazione delle vigne e alla produzione del vino se ne occuparono direttamente famiglie nobili come i Ricasoli, Antinori e Frescobaldi, tanto per citarne alcune, i cui nomi altisonanti rappresentano oggi il meglio dell'enologia italiana.  

Nel 1716 un bando del Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, delimitò le zone di produzione dei Vini Chianti, Pomino, Carmignano e Valdarno, precorrendo le Denominazioni d'Origine controllata. Nel 1872, il Barone Bettino Ricasoli, produttore a Brolio e membro dell'Accademia dei Gerorgofili, definì gli standard qualitativi del Chianti, distinguendone due tipi: un Chianti da invecchiamento e uno da pronta beva, in cui era ammessa l'aggiunta di una piccola quota di Malvasia alle uve rosse di Sangiovese e Canaiolo. Più o meno nello stesso periodo, nella sua tenuta "Il Greppo", Clemente Santi studiava la formula del Brunello di Montalcino.

Nel 1924 fu costituito il Consorzio per la tutela del Chianti Classico, che assunse come emblema il Gallo nero, mente il riconoscimento della DOC al Chianti è giunto nel 1967. Poco più tardi si aprì l'epoca dei Supertuscans, vini provocatoriamente definiti "da tavola" perchè non soggetti ad un disciplinare, ma venduti a prezzi elevati.

Tuttavia, il primo amore non si scorda mai, per cui l'attenzione del pubblico è tornata a focalizzarsi sul Chianti Classico, che dal 1984 si fregia della DOCG.


Dati statistici della Produzione Vinicola regionale

  • Superficie vitata: 57.861 ettari di cui: Montagna: 25% | Collina: 67% | Pianura: 8% |
  • Produzione totale Vino: 2.657.000 ettolitri di cui: Vini DOP 69% | Vini IGP 25%.
  • Produzione dei Vini Rossi e Rosati: 85% | Vini Bianchi 15%.
  • Denominazioni vinicole presenti in Toscana: Vini DOCG: 11 | Vini DOC: 41 | Vini IGT: 6 |

(Dati 2013. Fonte: UIV - ISTAT ed elaborazioni)


Mappa delle Zone di Produzione Vini della Toscana

Le zone vitivinicole toscane si possono suddividere in due macroaree; le Colline della Toscana Centrale e la Toscana della Costa Tirrenica.

La Toscana Centrale è il cuore storico della regione, con il dominio assoluto del Sangiovese. Chianti Classico e tutte le sottozone del Chianti, l'area pratese con il Carmignano, l'area senese con il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano, la Vernaccia di San Gimignano e il territorio aretino dal Valdarno alla Valdichiana, rappresentano territori da sempre emblema della Toscana vitivinicola.

La Toscana della Costa tirrenica vede la coesistenza di diverse aree e vini storici, come il territorio del Candia dei Colli Apuani e quelli lucchesi, l'Elba e la Maremma con il Morellino di Scansano, oltre alla recente affermazione dei vigneti costieri livornese e pisano, da Montescudaio a Bolgheri e Val di Cornia, con il dominio di diversi vitigni internazionali.

██  Bianco dell'Empolese. La zona di produzione è localizzata in provincia di Firenze e comprende il territorio dei comuni di Empoli, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite, Montelupo Fiorentino.

██  Carmignano. La zona di produzione è localizzata in provincia di Prato e comprende il territorio dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano.

██  Pomino. La zona di produzione è localizzata in provincia di Firenze e comprende il territorio del comune di Rùfina.

██  Vernaccia di San Gimignano. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio del comune di San Gimignano.

██  Terre di Casole. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Casole d’Elsa.

██  Val d'Arbia. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Siena e, in parte, il territorio dei comuni di: Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga, Sovicille, Asciano, Monteroni d’ Arbia, Murlo e Buonconvento.

██  Valdarno di Sopra. La zona di produzione è localizzata in provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, Pergine Valdarno, Civitella in Val di Chiana, Pian di Scò, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e San Giovanni.

██  Valdichiana Toscana. La zona di produzione è localizzata in: 

  • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano, Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Sinalunga, Torrita di Siena, Chiusi e Montepulciano.

██  Cortona. La zona di produzione è localizzata in provincia di Arezzo e comprende il territorio del comune di Cortona.

██  Vino Nobile di Montepulciano. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Montepulciano.

██  Grance Senesi. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Rapolano Terme, Murlo, Asciano, Monteroni D’Arbia e Sovicille.

██  Orcia. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, S. Giovanni d'Asso, San Quirico d'Orcia, Buonconvento, Trequanda e, in parte, il territorio dei comuni di Abbadia S. Salvatore, Chianciano, Montalcino, Sarteano, San Casciano Bagni e Torrita di Siena.

██  Brunello di Montalcino. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Montalcino.

██  Montecucco Sangiovese. La zona di produzione è localizzata in provincia di Grosseto e comprende il territorio dei comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano.

██  Chianti. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Arezzo, Bucine, Capolona, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Cavriglia, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine Valdarno, Pian di Sco, Subbiano e Terranuova Bracciolini.
  • provincia di Firenze e comprende il territorio dei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Gambassi Terme, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Signa, Tavarnelle Val di Pesa e Vinci.
  • provincia di Pisa e comprende il territorio dei comuni di Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Fauglia, Lajatico, Lari, Lorenzana, Montopoli Valdarno, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, San Miniato, Santa Luce e Terricciola.
  • provincia di Pistoia e comprende il territorio dei comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Pistoia, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
  • provincia di Prato e comprende il territorio dei comuni di Carmignano, Montemurlo e Poggio a Caiano.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Asciano, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni Val d'Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda.

██  Chianti Classico. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Firenze e comprende il territorio dei comuni di Greve in Chianti e parte del territorio dei comuni di Barberino Val d'Elsa, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti e, in parte, il territorio dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi.

██  Sant'Antimo. La zona di produzione è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Sant’Antimo e Montalcino.

██  Candia dei Colli Apuani. La zona di produzione è localizzata in provincia di Massa Carrara e comprende il territorio dei comuni di Carrara, Massa e Montignoso.

██  Montescudaio. La zona di produzione è localizzata in provincia di Pisa e comprende il territorio dei comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Riparbella e Santa Luce.

██  Bolgheri Sassicaia. La zona di produzione è localizzata in provincia di Livorno e comprende il territorio del comune di Castagneto Carducci.

██  Elba. La zona di produzione è localizzata in provincia di Livorno e comprende il territorio dell'Isola d'Elba.

██  Morellino di Scansano. La zona di produzione è localizzata in provincia di Grosseto e comprende il territorio dei comuni di Scansano e, in parte, il territorio dei comuni di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna.

██  Capalbio. La zona di produzione è localizzata in provincia di Grosseto e comprende il territorio dei comuni di Capalbio, Manciano, Magliano e Orbetello.

██  Maremma Toscana. La zona di produzione è localizzata in provincia di Grosseto e comprende tutto il territorio della provincia.


Clima, Territorio e Sistemi di coltivazione della vite

Il territorio toscano si distende per lo più su morbide colline, che occupano il 67% della regione, ma presenta numerose sfaccettature di climi e terreni.

Il Clima toscano è generalmente Mite sulla costa, con estati calde e siccitose mitigate da venti provenienti dal mare e con inverni non troppo rigidi e mediamente piovosi. Diversa è la situazione nella parte centrale collinare, dove il clima è più Continentale, con estati secche e difficoltà idriche per la vite, mentre nelle altre stagioni è abbastanza freddo e discretamente piovoso.

I Territori dove insistono le colline del Chianti, di Montalcino e di Montepulciano, della Lucchesia e della Maremma presentano terreni prevalentemente Calcareo-Argillosi, che donano ai vini - in particolare quelli a base di Sangiovese - buona struttura, acidità e sapidità. Inoltre, specialmente nelle aree chiantigiana e senese, sono presenti l'Alberese, un calcare bianco compatto, e il Galestro, una roccia lamellare e argillosa, che sono i principali artefici, rispettivamente, delle doti di longevità e di eleganza dei vini. Sulla costa i terreni sono più ricchi di Argilla mista a sabbia ma anche di Minerali, che offrono ottima sapidità ai vini ottenuti da Vermentino nelle zone più settentrionali, oltre che struttura e grande eleganza ai rossi della costa livornese. La Maremma ha suoli prevalentemente Calcarei e Argillosi che esaltano la morbidezza e la nota alcolica dei vini, mentre nell'entroterra grossetano i Terreni di origine vulcanica danno vini dotati di intensità cromatica e struttura.

I Sistemi di allevamento della vite più utilizzati sono l'Archetto toscano con o senza sperone, il Guyot semplice e multiplo nell'area chiantigiana, il Capovolto e il Cordone speronato, quest'ultimo molto diffuso nell'area di Montalcino.


Degustando... in Toscana

I Vini e i cibi toscani nascono dalla tradizione contadina, semplice e genuina, dove le carni rappresentano la base di una cucina tradizionale, dedita alla convivialità e al piacere del gusto.  

Tra i primi piatti di pasta fatta in casa, i Pici (o Pinci) con il sugo di anatra, sono una prelibatezza da provare con un Chianti Colli Senesi o un Rosso di Montalcino. Il Pane sciapo raffermo si trova in tante ricette, tra cui la Robollita, a base di cavolo nero, condita con Olio extravergine di oliva Toscano DOP, si abbina molto bene con un Chianti Montespertoli, mentre la Garmugia lucchese - una sorta di zuppa di verdure -, e il Farro garfagnino con un Colline Lucchesi Bianco.

Pietanze di carne nei cui ingredienti figura il vino, come nel caso del Coniglio alla Vernaccia, l'abbinamento ideale è ovviamente una Vernaccia di San Gimignano Riserva. La Scottiglia - un tegame di carni cotte insieme e servite su pane arrostito -, va bene con un Chianti Rùfina o un Montecucco Sangiovese. Il Chianti Classico Riserva è il Vino ideale per la Bistecca alla fiorentina di chianina, naturalmente al sangue, mentre la Trippa alla fiorentina è più congeniale con un Carmignano. Anche la selvaggina è parte integrante della cucina toscana, per cui piatti come il Cinghiale in umido si abbinano perfettamente con un Brunello di Montalcino. Tra i formaggi, invece, il Pecorino di Pienza stagionato incontra benissimo la piacevolezza di un Vino Nbile di Montepulciano.

Relativamente alla cucina marinara, si impone il saporito Cacciucco Livornese, ottimo in abbinamento con un Chianti Colline Pisane, mentre il Cacciucco Viarebbino, più raffinato e delicato, si accosta con un Montecarlo Rosso. Un altro piatto prelibato di cucina di mare è rappresentato dal Baccalà alla fiorentina, ottimo con un Chianti Colli Fiorentini.

Il momento del dessert richiama prelibatezze dolciarie toscane come la Schiaccia briaca di Portoferraio e la Schiacciata con l'uva di Firenze - torta con frutta secca e mosto di Aleatico - che si abbinano molto bene con un Elba Aleatico Passito, ottimo anche con lo Sfratto, dessert della tradizione ebraica ripieno di noci e spezie. I Cantucci di Prato si abbinano bene con il Vin Santo di Carmignano, mentre il Pantorte di Siena con un Vin Santo di Monterpulciano.

I Vini della Regione Umbria


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


I Vini della Regione Umbria

Come per le altre regioni italiane, anche l'Umbria ha il suo glorioso trascorso vinicolo, e fra le testimonianze romane, Virgilio e Plinio parlano delle "uve apianae", particolarmente care agli estruschi. Ma segni più concreti circa la coltivazione e la produzione del vino sono fornite dal ricco vasellame usato per contenere il vino, ritrovato nelle tombe etrusche. Vitigni storici come il Greco di Todi (oggi Grechetto), risalgono all'epoca dell'unificazione italiana, mentre nel Medioevo furono soprattutto gli ordini monastici cistercensi e benedettini a dare maggiore impulso alla fiorente viticoltura.

Verso la metà del XVI secolo compare anche il vino "Sucano" prodotto nell'Orvietano, terra particolarmente vocata, come era noto anche a Papa Paolo III, che considerava i vini rossi che vi si producevano già allora: "perfettissimi sia per il verno, quanto per la state" . In origine l'Orvieto era un vino amabile ottenuto in fredde cantine di tufo le cui basse temperature ne impedivano la fermentazione completa lasciando nel vino un consistente residuo zuccherino, e tuttavia verso la fine del XVI secolo il vino di Orvieto venne imbottigliato e impreziosito con i caratteristici fiaschi impagliati.

Dunque, per secoli l'Umbria vinicola si è identificata nel Vino Orvieto anche se allo sviluppo dell'attività vinicola e olearia Umbra è legata la fondazione di centri come Torgiano e Castel Grifone. Ma è in epoca più recente, dal 1930, grazie alla lungimiranza di alcuni viticoltori, che nella regione si sono affiancate altre ottime denominazioni, nonostante le devastanti conseguenze subite dai vigneti a causa della fillossera.


Dati statistici della Produzione Vinicola regionale

  • Superficie vitata: 13.000 ettari di cui: Montagna: 30% | Collina: 70% | Pianura: 0% |
  • Produzione totale Vino: 901.000 ettolitri di cui: Vini DOP 45,2% | Vini IGP 44%.
  • Produzione dei Vini Rossi e Rosati: 53% | Vini Bianchi 47%.
  • Denominazioni vinicole presenti in Umbria: Vini DOCG: 2 | Vini DOC: 13 | Vini IGT: 6 |

(Dati 2013. Fonte: UIV - ISTAT ed elaborazioni)


Mappa Zone di Produzione Vini dell'Umbria

Il territorio vitivinicolo dell'Umbria può essere suddiviso in sei macro-aree principali: 1) il Perugino-Assisano e la zona di Torgiano; 2) le colline che si affacciano sul Lago Trasimeno; 3) il distretto di Montefalco; 4) l'area dei Colli Martani e di Todi; 5) le zone dei bacini lacustri del Ternano che comprendono anche Amelia; 6) l'Orvietano.

██  Colli Altotiberini. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende tutto o parte del territorio dei comuni di San Giustino, Citerna, Città di Castello, Monte S. Maria Tiberina, Montone, Umbertide, Gubbio e Perugia.

██  Colli del Trasimeno (o Trasimeno). La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende parte del territorio dei comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Perugia, Corciano, Magione, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.

██  Colli Perugini. La zona di produzione comprende:

  1. per la provincia di Perugia, parte del territorio dei comuni di Perugia, Deruta, Marsciano, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio e Piegaro;
  2. per la provincia di Terni, parte del territorio del comune di San Venanzo.

██  Torgiano Rosso Riserva. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende il territorio del comune di Torgiano.

██  Assisi. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende il territorio dei comuni di Assisi, Perugia e Spello.

▬▬  Rosso Orvietano (o Orvietano Rosso). La zona di produzione riguarda la provincia di Terni e comprende il territorio dei comuni di Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Porano e S. Venanzo.

██  Orvieto. La zona di produzione comprende:

  1. per la provincia di Terni, il territorio dei comuni di Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Ficulle, Guardea, Montecchio, Fabro, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto e Porano;
  2. per la provincia di Viterbo, il territorio dei comuni di Castiglione in Teverina, Civitella D’Agliano, Graffignano, Lubriano e Bagnoregio.

▬▬  Lago di Corbara. La zona di produzione riguarda la provincia di Terni e comprende il territorio del comune di Baschi e, in parte, il territorio del Comune di Orvieto relativamente alle frazioni di Corbara, Fossatello, Colonnetta di Prodo, Prodo e Titignano,

****  Todi. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende il territorio dei comuni di Todi, Massa Martana, Monte Castello Vibio e Collazzone.

▬▬  Montefalco Sagrantino. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende il territorio del comune di Montefalco e, in parte, il territorio dei Comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria.

▬▬  Spoleto. La zona di produzione riguarda la provincia di Perugia e comprende il territorio del comune di Montefalco e, in parte, il territorio dei Comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Foligno, Spoleto e Trevi. 

██  Amelia. La zona di produzione riguarda la provincia di Terni e comprende il territorio dei comuni di Attigliano, Giove, Penna in Teverina, Alviano, Amelia, Calvi dell'Umbria, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Otricoli, Sangemini, Stroncone e Terni.


Clima, Territorio e Sistemi di coltivazione della vite

I Vini Umbri godono di particolari vantaggi qualitativi che derivano dalle caratteristiche pedoclimatiche delle zone di produzione. Le colline sono favorite da buone esposizioni solari, da una rete idrografica naturale che fornisce al suolo il giusto apporto di umidità, soprattutto nelle zone di Torgiano e dei Colli Martani, e dal Clima Continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde, secche e ventilate.

Il territorio delle zone vinicole di Torgiano, Montefalco, Amelia e dei Colli Perugini, si compone prevalentemente da Terreni Calcarei che favoriscono la coltivazione dei Vitigni Sangiovese e Sagrantino da cui si ottengono i grandi Vini Rossi Umbri destinati all'invecchiamento. Nella zona di Orvieto, Terreni Marnoso-Tufacei con sedimenti vulcanici sono più ideali per la coltivazione delle viti di Grechetto e Chardonnay da cui si ottengono Vini di spiccata sapidità.

I Sistemi di allevamento della vite più diffusi in Umbria sono il Guyot e il Cordone speronato basso.


Degustando... in Umbria

Come è noto, buona parte dei vini umbri sono dotati di grande struttura e si accostano perfettamente ad una cucina tipica contadina, molto prelibata, che esalta piacevolmente i sapori decisi delle carni, dei cereali e dei legumi, come la Zuppa di lenticchie di Castelluccio condita con Olio Extravergine di Oliva Umbria DOP, ottima in abbinamento con un Colli Martani Grechetto.

I buonissimi Salumi della Valnerina e di Norcia, tra cui il Prosciutto di Norcia, stagionato e saporito, raggiunge l'apice del piacere degustativo con una Malvasia bianca di Amelia, mentre il Tartufo Nero della Valnerina e il Tartufo Bianco dell'Alta Valtiberina, degustati con semplici Crostini o con prelibate Tagliatelle al tartufo, sono ideali in abbinamento con un Trebbiano spoletino.

Il Vino Montefalco Sagrantino è particolarmente indicato con il Piccione farcito e l'Agnello al forno. Anche i piatti a base di pesce come il Tegamaccio - una zuppa di pesce del Lago Trasimeno - va bene con un giovane Gamay dei Colli del Trasimeno, mentre la Trota in porchetta rende piacevole il palato con un Grechetto di Todi di buona struttura.

Tra i dolci, la Ciaramicola perugina - focaccia lievitata con Alchermes e glassata con albume d'uovo - è ideale con un Vin Santo dei Colli Perugini, mentre con la Rocciata di Assisi - sfoglia ripiena di frutta fresca e secca, cacao e spezie - è preferibile un Montefalco Sagrantino Passito.


 

I Vini della Regione Valle d'Aosta

 


I Vini della Regione Valle d'Aosta

La storia racconta che la viticoltura aostana è nata con la conquista romana nel II secolo e poi si è diffusa con la colonizzazione delle terre. Alcuni testi degli scrittori latini Giulio Cesare e Plinio il Vecchio testimoniano la florida attività vinicola valdostana che in seguito subì la decadenza a causa di un decreto di Domiziano (92 d.C), che impose l'espianto di metà delle viti, comportando praticamente l'abbandono di quasi tutte le campagne. A ripopolare le zone rurali con l'allevamento delle viti superstiti sembra sia stata opera dei "campagnards" , spinti dalla convinzione che quelle terre potevano rendere notevolmente.  

Molte varietà di vitigni, oggi considerati tradizionali, come Malvoise, Muscat de Chambave, Freisa, Picoutendro (Nebbiolo), Neyret, furono introdotte dai Burgundi e dai Franchi, mentre altri ottimi vitigni, tra cui Dolcetto e Barbera, si aggiunsero successivamente. Agli inizi dell'Ottocento ogni angolo del territorio valdostano inneggiava al verde dei vigneti; tuttavia, nella seconda metà dello stesso secolo, i flagelli dell'Oidio, della Peronospora e della Fillossera danneggiarono gravemente il patrimonio vinicolo della Valle. Alcuni antichi vitigni locali si estinsero, come il Muscatel de Saint-Denis, e altri furono sostituiti con varietà alloctone pervenute dal Piemonte e dalla Francia.

La rinascita della vitivinicoltura valdostana di qualità, dunque, riparte dagli anni sessanta, quando la regione autonoma Valle d'Aosta decide di investire importanti risorse finanziarie nel settore viticolo attivando numerose iniziative volte al recupero e allo sviluppo della vite. Un passo assai significativo nel percorso di valorizzazione della viticoltura valdostana è avvenuto negli anni 1971-72 con l'ottenimento della DOC per i vini Donnas e Enfer d'Arviert. Nel 1985 la regione è stata una delle prime in Italia a ottenere una DOC che, con il suo nome, racchiudesse tutte le produzioni ottenute sul suo territorio.


Dati statistici della Produzione Vinicola regionale

  • Superficie vitata: 286 ettari di cui: Montagna: 60% | Collina: 35% | Pianura: 5% |
  • Produzione totale Vino: 20.000 ettolitri di cui: Vini DOP 82% | Vini IGP 0%.
  • Produzione dei Vini Rossi e Rosati: 60% | Vini Bianchi 40%.
  • Denominazioni vinicole presenti in Valle d'Aosta: Vini DOCG: 0 | Vini DOC: 1 | Vini IGT: 0 |

(Dati 2013. Fonte: UIV - ISTAT ed elaborazioni)


Mappa Zone di Produzione Vini della Valle d'Aosta

In Valle d'Aosta si distinguono tradizionalmente tre aree viticole l'Alta Valle, la Valle Centrale e la Bassa Valle, che seguono da ovest a est per circa 90 Km. il corso del fiume Dora Baltea. Tutti i vini rientrano nell'unica denominazione Valle d'Aosta, con numerose sottodenominazioni corrispondenti a piccoli areali o a singoli vini, spesso ottenuti da monovitigno.

****  Valle d'Aosta (o Vallée d'Aoste).

  • 1) La zona di produzione con le specificazioni di vitigno Müller Thurgau, Gamay, Pinot nero o Pinot noir, Pinot grigio o Pinot gris, Pinot bianco o Pinot blanc, Chardonnay ,Mayolet, Moscato bianco o Muscat petit grain, Traminer aromatico o Gewürztraminer, Gamaret e Vuillermin, comprende parte del territorio dei seguenti comuni, posti: in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet, Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Pollein, Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Arvier e Avise; in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad, Bard, Verrès, Challand Saint-Victor, Montjovet, Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis, Verrayes, Chambave, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Saint-Nicolas, Arvier, Avise, La Salle e Morgex.
  • 2-a) La zona di produzione con le specificazioni di vitigno Petite Arvine, Merlot, Fumin, Syrah, Cornalin comprende parte del territorio dei seguenti comuni, posti: in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet, Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Pollein, Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Arvier e Avise; in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad, Bard, Verrès, Challand Saint-Victor, Montjovet, Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis, Verrayes, Chambave, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Saint-Nicolas, Arvier, Avise.
  • 2-b) La zona di produzione con la specificazione di vitigno Nebbiolo, comprende parte del territorio dei seguenti comuni, posti: in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet; in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad, Bard, Verres, Challand Saint-Victor, Montjovet.
  • 2-c) La zona di produzione con le specificazioni di vitigno Petit Rouge e Prëmetta comprende parte del territorio dei seguenti comuni, posti: in destra orografica della Dora Baltea: Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Pollein, Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Arvier e Avise; in sinistra orografica della Dora Baltea: Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis, Chambave, Verrayes, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Saint-Nicolas, Arvier, Avise.

██  Blanc de Morgex et de La Salle. La zona di produzione comprende parte del territorio dei comuni di Morgex e di La Salle.

██  Enfer d'Arvier. La zona di produzione comprende parte del territorio collinare del comune di Arvier.

██  Torrette. La zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: in destra orografica della Dora Baltea: Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve ed Introd; in sinistra orografica della Dora Baltea: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre e Villeneuve.

██  Nus e Nus Malvoisie. La zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: in destra orografica: Fénis; in sinistra orografica: Nus, Quart, Saint Christophe e Aosta.

██  Chambave e Chambave Moscato (o Chambave Muscat). La zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: in destra orografica: Châtillon, Pontey, Chambave; in sinistra orografica: Montjovet, Saint Vincent, Châtillon, Saint Denis, Chambave, Verrayes.

▬▬  Arnad-Montjovet. La zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: in destra orografica della Dora Baltea: Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet; in sinistra orografica della Dora Baltea: Arnad, Verrès, Challand-Sain tVictor e Montjovet.

██  Donnas. La zona di produzione comprende i territori collinari dei comuni di Donnas, Pont Saint-Martin, Perloz e Bard.


Clima, Territorio e Sistemi di coltivazione della vite

La Valle d'Aosta è una regione montuosa intersecata tra verdi vallate attraversate dalla Dora Baltea e i maestosi rilievi del Monte Bianco, Monte Rosa e del Gran Paradiso, che rendono il paesaggio particolarmente affascinante e suggestivo. Le condizioni atmosferiche sono modulate dal Clima Continentale caratterizzato da inverni molto rigidi, frequenti gelate, mediocri precipitazioni piovose, ed estati calde e soleggiate.

Il territorio viticolo valdostano si compone prevalentemente da Terreni Granitici, poco fertili e inidonei alla coltivazione della vite. Tuttavia, l'ottimo microclima, ideale per la produzione di vini strutturati e di raffinata profumazione, incita gli imprenditori agricoli a coltivare la vite in piccoli terrazzamenti ricavati dagli ripidi pendii. La parte centrale, invece, offre migliori condizioni di coltivazione, grazie ai più fertili Terreni a tessitura franco-sabbiosa dotati di un migliore drenaggio, a beneficio di una buona mineralità, freschezza e sapidità, espresse dai vini a bacca bianca.

I Sistemi di allevamento della vite più diffusi in Valle d'Aosta sono il Guyot, la Pergola e il Gobelet, una versione locale dell'Alberello diffusa nella parte centrale della Valle.


Degustando... in Valle d'Aosta

La cucina valdostana, semplice, gustosa e creativa, è in grado di conquistare i palati più raffinati con piatti tradizionali di matrice alpina, che si abbinano perfettamente con i vini prodotti nel territorio.

Crostini al Lard di Arnad e Vien de Nus, Jambon de Bosses e Prëmetta, Carbonade con polenta ed Enfer d'Arvier, Cotoletta valdostana e Fumin, Trota di torrente alla griglia e Blanc de Morgex et de La Salle, Zuppa alla valpellinese e un fresco Chardonnay della Valle Centrale, Tegole aostane e Chambave Muscat, sono solo alcune proposte di un perfetto abbinamento cibo-vino che valorizzano un territorio unico ed esclusivo.

I Vini della Regione Veneto


 


I Vini della Regione Veneto

A dare il via allo sviluppo vitivinicolo nella regione, già abitata dai Veneti e dai Reti, sono stati gli Etruschi, ma ad ampliare la coltivazione della vite con la relativa produzione dei vini furono i Romani, la cui fama dei vini Retici, dei Colli Euganei e del Vicentino non tardò a diffondersi un pò ovunque in Europa. Un primo periodo di declino si ebbe al tempo delle invasioni barbariche, ma gli ecclesiastici furono tra coloro che si opposero fermamente alla decadenza; persino San Zeno, vescovo di Verona, nelle sue omelie invitava i fedeli a non abbandonare le vigne (per questa ragione la sua effigie compare nel marchio di tutela Vino Bardolino DOC).

La viticoltura prosperò sotto la Repubblica di Venezia, giungendo nel Cinquecento al suo massimo sviluppo. Tuttavia, alcuni disastri naturali ridimensionarono questa ricchezza viticola: l'eccezionale ondata invernale del 1709 causò gravissimi danni che si ripercossero per lungo tempo, e, ancor peggio, nel secolo successivo, le viti furono preda dell'Oidio, della Peronospora e della Fillossera, costringendo i viticoltori a ripristinare le vigne con vitigni provenienti dalla Francia e da altre regioni italiane, segnando l'inizio di una nuova e brillante fase della vitivinicoltura veneta, i cui vini oggi si attestano autorevolmente nelle posizioni di rilievo dei mercati internazionali.


Dati statistici della Produzione Vinicola regionale

  • Superficie vitata: 78.200 ettari di cui: Montagna: 29% | Collina: 15% | Pianura: 56% |
  • Produzione totale Vino: 8.989.000 ettolitri di cui: Vini DOP 52,7% | Vini IGP 40,7%.
  • Produzione dei Vini Rossi e Rosati: 30% | Vini Bianchi 70%.
  • Denominazioni vinicole presenti in Veneto: Vini DOCG: 14 | Vini DOC: 28 | Vini IGT: 10 |

(Dati 2013. Fonte: UIV - ISTAT ed elaborazioni)


Mappa delle Zone di Produzione Vini del Veneto

Il Veneto è la regione vitivinicola più estesa e produttiva del paese, nella quale si possono distinguere alcune macrozone principali: il Veronese, che si mette in luce con i Vini Bardolino, Valpolicella e Soave; il Vicentino con i Vini di Gambellara e i Colli Berici; il Padovano con i Colli Euganei; la zona di Venezia con il Lison; il Trevigiano con i Vini del Piave e le numerose versioni di Prosecco.

██  Bardolino Superiore. La zona di produzione è localizzata in provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio.

██  Amarone della Valpolicella. La zona di produzione è localizzata in provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.

██  Recioto di Soave. La zona di produzione è localizzata in provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Soave, Monteforte d'Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno.

██  Recioto di Gambellara. La zona di produzione è localizzata in provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo.

██  Colli Euganei. La zona di produzione è localizzata in provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Torreglia e, in parte, il territorio dei comuni di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Monselice, Baone, Este, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vò, Rovolon, Cervarese S. Croce, Teolo, Selvazzano Dentro. il territorio del comune di Villamagna e, in parte, il territorio dei comuni di Bucchianico e Vacri.

██  Bagnoli Friularo. La zona di produzione è localizzata in provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.

██  Montello Rosso. La zona di produzione è localizzata in provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Castelcucco, Cornuda, Monfumo e, in parte, il territorio dei comuni di Asolo, Borso del Grappa, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.

██  Colli Asolani - Prosecco. La zona di produzione è localizzata in provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Castelcucco, Cornuda e Monfumo e parte del territorio dei comuni di Asolo, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.

██  Conegliano Valdobbiadene Prosecco. La zona di produzione è localizzata in provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto.

██  Colli di Conegliano. La zona di produzione è localizzata in provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Conegliano, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Fregona, Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, Colle Umberto, San Fior, San Vendemiano, e Vidor.

██  Piave Malanotte. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Arcade, Breda di Piave, Casale sul Sile, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Codognè, Fontanelle, Godega Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Monastier, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola, Zenson di Piave e, in parte, il territorio dei comunidi Carbonera, Casier, Gaiarine, Mansuè, Mogliano Veneto, Orsago, Preganziol, Silea, Villorba, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Giavera del Montello, Montebelluna, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Paese, San Vendemiano, Susegana, Trevignano, Vittorio Veneto, Volpago del Montello.
  • provincia di Venezia e comprende il territorio dei comuni di Fossalta di Piave, Marcon, Meolo, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave e, in parte, il territorio dei comuni di Venezia, Ceggia, Eraclea, Jesolo, Musile di Piave, Torre di Mosto.

██  Lison. La zona di produzione è localizzata in: 

  • provincia di Venezia, e comprende il territorio dei comuni di Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, e parte del territorio dei comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento e Santo Stino di Livenza.
  • provincia di Treviso, e comprende il territorio dei comuni di Meduna di Livenza e parte del territorio di Motta di Livenza.
  • provincia di Pordenone, e comprende il territorio dei comuni di Chions, Cordovado, Pravisdomini e parte dei territori di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena.

██  Garda. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Bardolino, Castelnuovo del Garda, Cazzano di Tramigna, Garda, lllasi, Lazise, Mezzane, Montecchia di Crosara, Roncà, Sant'Ambrogio Valpoticella, S. Giovanni Ilarione, San Pietro in Cariano, Tregnago, e in parte il territorio dei comuni di: Affi, Badia, Calavena, Brentino Belluno, Bussolengo, Caldiero, Caprino Veronese, Cerro, Cavaion, Colognola ai Colli, Costermano, Dolcè, Fumane, Grezzana, Lavagno, Marano, Monteforte d'Alpone, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera, Rivoli, San Bonifacio, San Martino B.A., San Mauro di Saline, Soave, Sommacampagna, Sona, Torri dei Benaco, Valeggio sul Mincio, Verona, Vestenanuova e Villafranca.
  • provincia di Mantova e comprende il territorio dei comuni di Monzambano, Ponti sul Mincio e, in parte, il territorio dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino e Volta Mantovana.
  • provincia di Brescia e comprende il territorio dei comuni di Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.

██  S. Martino della Battaglia. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Brescia e comprende il territorio dei comuni di Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengo.
  • provincia di Verona e comprende il territorio del comune di Peschiera del Garda.

██  Custoza. La zona di produzione è localizzata in provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.

██  Valdadige Terradeiforti. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Brentino Belluno, Dolce' e Rivoli Veronese.
  • provincia di Trento e comprende il territorio del comune di Avio.

██  Monti Lessini. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Vestenanova, San Giovanni Ilarione e, in parte il territorio dei comuni di: Montecchia di Crosara, Roncà, Cazzano di Tramigna, Tregnago, Badia Calavena.
  • provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Arzignano, Castelgomberto, Chiampo, Brogliano, Gambugliano, Trissino e, in parte, il territorio dei comuni di Cornedo, Costabissara, Gambellara, Isola Vicentina, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Vito di Leguzzano, Schio, Zermeghedo.

██  Arcole. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Arcole, Cologna Veneta, Albaredo d’Adige, Zimella, Veronella, Zevio, Belfiore d’Adige e, in parte,il territorio dei comuni di Caldiero, San Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Monteforte, Lavagno, Pressana, Rovereto di Guà, Vago e San Martino Buon Albergo.
  • provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Alonte, Lonigo, Orgiano, Sarego e Sossano.

██  Merlara. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Masi, Castelbaldo, Merlara, Urbana e Casale di Scodosia.
  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Terrazzo, Bevilacqua e Boschi S. Anna.

██  Gambellara. La zona di produzione è localizzata in provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo.

██  Colli Berici. La zona di produzione è localizzata in provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Albettone, Alonte, Altavilla, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brendola, Castegnero, Grancona, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Sovizzo, Villaga, Zovencedo e, in parte, il territorio dei comuni di Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Creazzo, Longare, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Sarego, Sossano e Vicenza.

██  Breganze. La zona di produzione è localizzata in provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Breganze, Fara Vicentino, Molvena, ed in parte quelli dei comuni di: Bassano del Grappa, Lugo di Vicenza, Marostica, Mason Vicentino, Montecchio Precalcino, Pianezze, Salcedo, Sandrigo, Sarcedo e Zugliano.

██  Corti Benedettine del Padovano. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Agna, Anguillara Veneta, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Brugine, Candiana, Cartura, Casalserugo, Conselve, Due Carrare, Legnaro, Maserà di Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte S. Nicolò, Pontelongo, S. Angelo di Piove di Sacco, S. Pietro Viminario, Terrassa Padovana e Tribano e, in parte, il territorio dei comuni di Albignasego, Battaglia Terme, Codevigo, Correzzola, Monselice e Pozzonovo.
  • provincia di Venezia e comprende il territorio dei comuni di Cona e Cavarzere.

██  Riviera del Brenta. La zona di produzione è localizzata in:

  • provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Borgoricco, Cadoneghe, Campodarsego, Curtarolo, Massanzago, S. Giorgio delle Pertiche, Vigodarzere, Vigonza, Villanova di Camposampiero e, in parte, il territorio dei comuni di Campo S. Martino, Camposampiero, Limena (Parte ex del Brenta), Loreggia, Noventa Padovana, Padova, Piove di Sacco, S. Giorgio in Bosco, Santa Giustina in Colle, S. Angelo di Piove, Saonara, Trebaseleghe e Villa del Conte.
  • provincia di Venezia e comprende il territorio dei comuni di Camponogara, Dolo, Fiesso d'Artico, Fossò, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, S. Maria di Sala, Spinea, Stra, Vigonovo e, in parte, il territorio dei comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Martellago, Mira, Scorzé e Venezia.

Clima, Territorio e Sistemi di coltivazione della vite

La morfologia del territorio veneto è caratterizzata dagli imponenti rilievi montuosi dell'Altopiano di Asiago, dal Monte Grappa e dai gruppi dolomitici. La pianura giunge al mare con un ampio tratto di costa, delimitato dalle foci del Po e del Tagliamento. Numerosi fiumi importanti attraversano la regione per intero (Po), o in parte (Adige), o con il loro intero corso (Piave, Brenta, Bacchiglione, Livenza, Sile). Al Veneto appartiene la sponda orientale del Lago di Garda. 

Il Clima Temperato nella fascia costiera, che determina inverni rigidi ed estati afose, assume peculiarità tipiche del Clima Continentale per via delle forti escursioni termiche stagionali e dell'aumento delle piogge man mano che ci si allontana dal mare.

Le risorse qualitative del territorio veneto e la varietà dei terreni viticoli permettono ai vitigni di inglobare importanti sostanze minerali, le cui caratteristiche emergono durante la degustazione dei vini. In particolare, i Terreni Basaltici dei Monti Lessini, ricchi di ferro e manganesio, offrono ai vini sapidità e freschezza; nella zona tra Soave e Gambellara, Terreni Tufaceo-Calcarei di origine vulcanica esaltano le note minerali della Garganega; nella pianura sud-occidentale i Terreni Sabbiosi danno eleganza a molti vini bianchi, mentre i Terreni Sabbioso-Argillosi sono più ideali per la produzione di vini freschi da bere giovani. 

I Sistemi di allevamento della vite più diffusi in Veneto sono il Guyot, il Sylvoz, la Pergola, il Tendone veronese, le Cortine e il Bellussi, presente soltanto nelle pianure trevigiane e veneziane.


Degustando... in Veneto

La cucina veneta, legata fortemente al territorio e alle antiche tradizioni contadine e marinare, è molto varia e spesso aromatizzata con spezie orientali introdotte dai mercanti della Serenissima.

Tra l'amplissimo menu, i Cicchetti veneziani (filetti di acciughe farciti con un impasto di olive, capperi, origano e Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP dei Colli Euganei e Berici), si abbinano bene con un Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Spumante Extra Dry, mentre le Sarde in saor (fritte con cipolla in agrodolce, uvetta e pinoli), richiedono la freschezza e l'eleganza dei profumi di un Vino Soave Superiore.

Primi piatti come i Bigoli al sugo d'anatra si degustano con un Vino Valpolicella Superiore, mentre un Vino Piave Manzoni Bianco esalta benissimo il gusto di un Risotto al brodetto di go (il ghiozzo di laguna); il Risotto con il Radicchio rosso di Treviso è ideale con un Vino Colli Berici Tai Rosso.

Tra i secondi piatti, il mitico Baccalà alla vicentina con polenta bianca si abbina bene con un Vino Breganze Vespaiolo, mentre la Pastissada de caval (carne di cavallo macerata nel vino con spezie e aromi), esalta il proprio sapore con un Vino Amarone della Valpolicella.

Il momento del dessert richiama molti dolci come lo squisito Bussolà (ciambellone con pinoli e mandorle), da abbinare con un Vino Breganze Torcolato; la Pinza (a base di pane raffermo, semi di finocchio, uvetta, fichi secchi e scorze di arancia) con un Vino Recioto di Soave. Tra i dolci natalizi,  il Mandorlato di Cologna Veneta va bene con un Vino Gambellara Classico Vin Santo, mentre il Pandoro di Verona è perfetto con un Vino Colli Euganei Fior d'Arancio Spumante. Infine la Fugassa (un dolce pasquale a base di uova, burro, mandorle e scorze di arancia e cannella, vaniglia e chiodi di garofano, spesso macerati nella Grappa), si degusta piacevolmente con un Vino Recioto di Gambellara.

Pagina 4 di 4
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni