VAL D'ARNO DI SOPRA DOC - SOTTOZONA PIETRAVIVA

VAL D'ARNO DI SOPRA DOC - SOTTOZONA PIETRAVIVA

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 13.06.2011, G.U. 148 del 28.06.2011
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione         Sottozona

 


Vino Val d’Arno di Sopra (o Valdarno di Sopra) D.O.C. - Sottozona Pietraviva

La denominazione di origine controllata “Val d'Arno di Sopra” e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco anche Spumante di Qualità
  2. Rosso
  3. Rosato anche Spumante di Qualità
  4. Chardonnay
  5. Cabernet Sauvignon
  6. Cabernet Franc
  7. Merlot
  8. Sangiovese
  9. Syrah
  10. Sauvignon
  11. Passito
  12. Sottozone del Vino Val d'Arno di Sopra DOC »

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

 

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Sauvignon
  • =< 30% Vitigno Chardonnay
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, anche intenso, odore fine, intenso, fruttato e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Dolce
  • => 40% Vitigno Malvasia Bianca Lunga
  • =< 30% Vitigno Chardonnay
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore variabile da giallo paglierino intenso al  giallo ambrato, odore delicato, caratteristico, intenso, etereo e sapore vellutato dolce, armonico con pronunciata rotondità.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Sangiovese
  • =< 30% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 30% Vitigno Merlot
  • =< 30% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile dal rosso rubino al rubino intenso, odore intenso, fine, fruttato e sapore pieno, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Malvasia Bianca Lunga (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Bianca Lunga
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, delicato, intenso, floreale e sapore secco e armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Canaiolo nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Canaiolo nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine, floreale, caratteristico e sapore secco e armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Pugnitello (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pugnitello
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, complesso, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Malvasia Nera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia nera (da Malvasia nera di Lecce e Malvasia nera di Brindisi)
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, odore fine, fruttato, balsamico e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Ciliegiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra si estende sulle colline aretine, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra è localizzata in:
    • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, Pergine Valdarno, Civitella in Val di Chiana, Pian di Scò, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e San Giovanni.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra Sottozona Pietraviva è localizzata in:
    • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, San Giovanni Valdarno, Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Val d’Arno di Sopra non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per la tipologia di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Val d’Arno di Sopra nelle tipologie Rosso, Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 6 mesi in botti di legno.
  • Nella designazione dei Vini DOC Val d’Arno di Sopra può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Val d’Arno di Sopra è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

Con l’utilizzo della DOC Val d’Arno di Sopra i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

Bistecca alla fiorentina, il salame, la salsiccia, la finocchiona, la carne rossa brasata e i fegatelli.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Val d’Arno di Sopra - Sottozona Pietraviva

Per mezzo di un bando (1716) del Granduca di Toscana Cosimo III De' Medici che indicava la delimitazione del territorio del Vald’Arno, comprendente le zone a sinistra e a destra dell’Arno situate all’incirca tra il Casentino e il Chianti, questa zona riceve storicamente l’attribuzione di area destinata alla produzione di vino di qualità. Il fatto che i vini prodotti in questa zona potessero essere esportati con l'indicazione dell'origine dimostra come fin dal Settecento l’area del Val d’Arno di Sopra, facesse parte a pieno titolo di quelle quattro aree (Chianti, Pomino, Carmignano, Vald'Arno di Sopra) che già allora costituivano garanzia di vini di qualità e di origine sicura (esempio ante litteram di denominazione di origine controllata).

Successivamente a partire dagli anni ’70 sono nati nel territorio vini di riconosciuta eccellenza che hanno utilizzato per la loro identificazione l’IGT. Questo ha portato nei primi anni del XXI secolo alla nascita della DOC Pietraviva, su cui si innesta la DOC Val d’Arno di Sopra per una ulteriore qualificazione del territorio che esprimeva vini di così grande qualità, con forti e omogenee caratteristiche.

Tale realtà è frutto di una continuità storica precisa: già tre secoli fa questo territorio veniva identificato, nella sua interezza, in area vitivinicola d’elezione.

Il Vino DOC Val d’Arno di Sopra ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 13 giugno 2011.

Additional Info

  • Regione: Toscana
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Dolce - (Vino dolce), Vendemmia Tardiva - (Vino ottenuto dalla sovramaturazione delle uve)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni