Cloro e calcare sono solo due delle tante sostanze che possono appesantire l’acqua degli impianti domestici. Per tale ragione sempre più consumatori scelgono un’apposita caraffa filtrante, che
METODO DI ABBINAMENTO DEL CIBO CON IL VINO
Per creare una piacevole armonia gustativa occorre assaggiare i vini e i cibi per cogliere le sensazioni saporifere, tattili e
L'Armonia nella degustazione del cibo, è la risultante sintetica delle analisi: visiva, olfattiva e gusto-olfattiva, che determina il giudizio complessivo di una pietanza.
Se ne conviene, quindi,
L'Equilibrio nella degustazione del cibo, è un'attività diretta a verificare il bilanciamento delle sensazioni saporifere, tattili e gusto-olfattive di una pietanza.
Nella preparazione di un
La Struttura di una pietanza è la risultante dei fattori relativi alla composizione, tipologia, quantità e proporzione degli ingredienti. Le modalità di cottura determinano la complessità e la
La Persistenza Gusto-Olfattiva è data dalla percezione delle sensazioni saporifere, tattili e gusto-olfattive che permangono nel cavo orale dopo la deglutizione del cibo.
A seconda del grado di
L'Aromaticità è una sensazione gusto-olfattiva in grado di influenzare il profilo sensoriale di un alimento, rendendo tipico e differente il suo sapore rispetto a quello percepito in altri cibi.
La Speziatura è una sensazione gusto-olfattiva che deriva dall'uso di spezie nella preparazione dei cibi, determinando un particolare effetto stuzzicante.
In bocca si percepisce in relazione al
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it
Assovini
Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.