Varietà: 265 VIEN DE NUS - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Vien de Nus, a bacca nera, viene coltivato nella regione Valle d'Aosta.
Il Vien de Nus è un vitigno che deve il nome (Pianta di Nus) all'omonimo paesino a pochi chilometri da Aosta. Pare, secondo gli studi ottocenteschi di Lorenzo Gatta, che la sua origine sia da fare risalire a una ripetuta riproduzione naturale da seme, incorsa nel periodo delle invasioni barbariche, quando le campagne rimasero a lungo incolte. In questo lasso di tempo nacquero spontaneamente centinaia di viti di ogni tipo, in seguito selezionate e moltiplicate dagli agricoltori ritornati ai paesi e ai campi.
Sempre il Gatta distinse l'Orious Gros dal Vien de Nus, identificando il primo con Gros Rouzo e il secondo con il Gros Vien e fornendo per entrambi una descrizione ampelografica non molto dissimile.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: foglia grande, pentagonale,pentalobata
- Grappolo: medio-grande, conico-piramidale, alato, mediamente compatto
- Acino: grande, sferico
- Buccia: molto pruinosa di colore nero blu.
- Denominazioni vinificate in Valle d'Aosta
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dalla vinificazione in purezza delle uve di Vien de Nus si ottiene un vino dal colore rosso violaceo carico, tendente al granato con la maturazione; il profumo esprime vinosità persistente; al palato si rivela di corpo leggero eppure morbido. E' vino da non affinare oltre i due anni dalla vendemmia.
Varietà: 356 VUILLERMIN - Data di ammissione al Registro: 11/10/1999 - Gazzetta ufficiale: G.U. 73 - 28/03/2000
Il vitigno Vuillermin, a bacca nera, viene coltivato nella regione Valle d'Aosta.
Il Vuillermin è un vitigno coltivato in maniera sporadica e quasi esclusivamente nei Comuni di Chambave e Chatillon, in provincia di Aosta. Questo antico vitigno a bacca nera era una volta chiamato Eperon o Spron, nomi ormai scomparsi. Sebbene geneticamente sembra essere imparentato con il Fumin, recenti studi hanno permesso di rilevare alcune caratteristiche comuni al Prié e al Cornalin.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: medio-grande, cuneiforme, tri o pentalobata
- Grappolo: medio-piccolo, piramidale, alato, mediamente compatto
- Acino: acino medio-piccolo, sferico
- Buccia: consistente, pruinosa, di colore blu opaco
- Denominazioni vinificate in Valle d'Aosta
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dalla vinificazione delle uve Vuillermin si ottiene un vino di colore rosso violaceo carico. Al naso è vinoso ed intenso, al palato ha gusto pieno, buona tannicità ed ottima struttura.