Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cloro e calcare sono solo due delle tante sostanze che possono appesantire l’acqua degli impianti domestici. Per tale ragione sempre più consumatori scelgono un’apposita caraffa filtrante, che rappresenta il modo più facile e pratico di purificare autonomamente l’acqua del rubinetto, senza dover installare costosi impianti.

 

Sistema filtrante

Il funzionamento di questo tipo di caraffa è molto semplice, infatti si tratta di articoli generalmente poco costosi e alla portata di tutti. Il meccanismo che permette di purificare l’acqua è rappresentato da un sistema di filtraggio, inserito in un apposito alloggiamento interno al contenitore.

In relazione al tipo di filtri, nell’ambito delle caraffe filtranti le due soluzioni più adottate sono:

  • Filtri a carbone attivo

  • Filtri a scambio ionico

I filtri a carbone attivo sono ampiamente utilizzati nell’ambito dei sistemi di purificazione dell’acqua ma anche dell’aria. Il carbone attivo è un composto organico a base di carbonio il quale, grazie alla sua particolare struttura fisica porosa, riesce a trattenere le impurità rilasciando acqua filtrata.

I filtri a scambio ionico, invece, sono strutture ancor più sofisticate basate sulla presenza di resine naturali mediante le quali viene attuata una reazione chimica di scambio tra ioni negativi e positivi presenti nell’acqua. Vengono quindi rimossi gli ioni di calcio e magnesio in eccesso e rilasciati ioni di sodio, riuscendo così ad addolcire l’acqua.

In entrambi i casi l’acqua del rubinetto viene fatta cadere nella brocca, essa lentamente passa nel filtro che ne assorbe le impurità e la fa cadere nella parte inferiore. La velocità di discesa dipende dallo specifico modello e dalla capienza del recipiente, tuttavia è un processo generalmente piuttosto rapido.

 

Benefici della caraffa filtrante

Aggiungere una caraffa filtrante alla propria dotazione domestica è una decisione vantaggiosa su più fronti, che può riservare numerosi benefici alla vita quotidiana, alla salute e al budget familiare.

In primo luogo, la caraffa per filtrare l’acqua elimina l’odore di cloro e altri disinfettanti aggiunti nei sistemi di depurazione provinciali e regionali, migliora dunque anche il gusto che ne acquista morbidezza e leggerezza.

Un altro vantaggio si ritrova nel considerevole risparmio economico che si ottiene rinunciando ad acquistare bottiglie di plastica, la quale necessita poi di essere smaltita gravando sull’intero circuito dei rifiuti. Senza dimenticare la fatica di trasportare ogni settimana diversi fardelli di bottiglie fino alla propria abitazione.

Inoltre, aiuta a ridurre la durezza dell’acqua, ovvero l’elevata concentrazione di sali minerali, come Calcio e Magnesio, dovuta alle specifiche caratteristiche geologiche del territorio. Tale durezza produce un’acqua pesante da bere, che tende anche a seccare pelle e capelli.

Gli effetti positivi di consumare acqua filtrata si ripercuotono sul benessere dell’organismo, poiché l’acqua è un alimento essenziale di cui l’uomo necessità per la sua sopravvivenza. Esistono tanti prodotti in commercio che svolgono questa funzione e se non si sa quale scegliere questa guida su la migliore caraffa filtrante può fornire l’aiuto necessario.

 

Manutenzione della caraffa filtrante

La cura e manutenzione di questo accessorio si articolano prevalentemente in due aspetti, la pulizia della caraffa e la sostituzione dei filtri. La sola brocca si può lavare semplicemente con acqua corrente e un comune detergente per piatti e, talvolta, alcuni modelli supportano perfino i lavaggi in lavastoviglie.

La parte dei filtri invece non va lavata ma si deve procedere alla periodica sostituzione del componente, poiché esso nel tempo esaurisce il suo potere filtrante. Un filtro esausto non ha più alcun effetto sull’acqua e può diventare ricettacolo di batteri. È opportuno far riferimento alle indicazioni del produttore sulla frequenza di ricambio specifica per il ogni prodotto.

 

LISTINO

 

Barbera del Monferrato Superiore DOCG     2018     14 € 5,00 6 € 30,00

 

 

LINEA SELEZIONE - Formato 0.75 L

 Qualità Vino Tipologia Zuccheri Annata Vitigni Abbinamenti % Vol Prezzo unitario Ordine minimo Imponibile
 Barbera del Monferrato Superiore DOCG Rosso Secco 2018 Barbera 2 14 € 5,00 6 € 30,00


 

Cantina del Monferrato - Arditi Fratelli

Cantina del Monferrato / Assovini.it


Cantina del Monferrato è un’azienda a carattere familiare con oltre 70 anni d’esperienza nel mondo dell’enologia monferrina.

Produce vini di qualità, che esprimono in modo autentico la tradizione secolare di questo territorio, il Monferrato. Il Monferrato è stato riconosciuto nel 2014 come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO di particolare interesse storico, culturale e vitivinicolo.


Cantina del Monferrato

Alcune produzioni vinicole della Cantina del Monferrato.


Le vallate dove si producono i vini Arditi Fratelli sono parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco per la bellezza del paesaggio, con le linee delle sue colline ornate dai filari delle vigne, per la ricchezza storico-architettonica dei suoi villaggi e degli Infernot e per l'importante sapienza vitivinicola monferrina (per i più curiosi, qui una breve scheda esplicativa con gallery fotografica).

È in questo territorio, situato ad un'ora dalle grandi città come Milano, Torino e Genova, che si inserisce l'affascinante storia della Cantina Sociale di Rosignano , fondata negli Anni Cinquanta e rilevata nel 2014 dai fratelli Arditi. I fratelli Arditi decidono di scommettere sulla tradizione secolare di questo territorio dai grandi vini da riscoprire ed apprezzare.

RuchéDolcettoBarberaGrignolinoFreisaBonarda sono solo alcuni dei nomi dei vini del Monferrato, che di generazione in generazione vengono prodotti con estrema maestria ed apprezzati oggi in tutto il mondo.


 

La Zona di Produzione della Cantina del Monferrato

Cantina del Monferrato / Assovini.it


 

L'area geografica vocata alla produzione vinicola della Cantina del Monferrato ricade nel territorio della provincia di Alessandria, in zone designate con le seguenti Denominazioni di Origine:


I vitigni principali impiegati per la produzione dei Vini della "Cantina del Monferrato" sono i seguenti:


Caratteristiche Pedoclimatiche

La zona di produzione comprende l'area del Monferrato tra la Provincia di Asti e parte della provincia di Alessandria.

Si tratta di un sistema collinare poco elevato, compreso per lo più tra i 150 e i 400 metri di altitudine, caratterizzato da clima temperato o temperato-caldo (circa 1800 gradi giorno), poco ventoso e con una piovosità annuale media intorno ai 700 millimetri.

I suoli sono prevalentemente calcarei, di media profondità e poggianti su matrici rocciose calcareo, arenareo, marnose, ma comprende alcune piccole aree di paleosuoli o terre rosse a reazione acida.

Il sistema di potatura più utilizzato è il Guyot, in quanto è quello che si adatta meglio alle interazioni vitigno-clima della zona. 


Legame Storico-Culturale

Nel Monferrato è tradizionale, ma non sempre praticato, il taglio con una modesta quantità di altre uve, principalmente Freisa nell’area casalese e astigiana, dolcetto nell’ovadese. Era tradizione monferrina imbottigliare una parte del vino nuova in luna di marzo, quando aveva ancora residui zuccherini e quindi rifermentava in bottiglia con presa di spuma.

Da questa tradizione deriva il Barbera del Monferrato in versione “vivace”.


Logo Assovini.it

VINI DEGUSTATI DAL PANEL ASSOVINI SOMMELIER


Cantina del Monferrato


  • MONFERRATO CASALESE BARLET
  • Vino Bianco Secco
  • Annata: 2021
  • 12,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC ALBAROSSA
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2019
  • 14,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC BARBERA
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2021
  • 12,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC CORTESE
  • Vino Bianco Secco
  • Annata: 2020
  • 12% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC CHARDONNAY
  • Vino Bianco Secco
  • Annata: 2021
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC BIANCO PASSITO
  • Vino Bianco Dolce
  • Annata: 2019
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC SAUVIGNON
  • Vino Bianco Secco
  • Annata: 2019
  • 12,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • ROERO ARNEIS DOCG
  • Vino Bianco Secco
  • Annata: 2020
  • 13,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Eccellente

  • PIEMONTE DOC CABERBET SAUVIGNON
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2019
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC BARBERA PASSITO
  • Vino Rosso Dolce
  • Annata: 2019
  • 14,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOC
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2020
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • LANGHE DOC NEBBIOLO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2019
  • 13,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • MONFERRATO DOC NEBBIOLO SUPERIORE
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2019
  • 14,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC SYRAH
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2020
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC BONARDA
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2021
  • 13,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC MERLOT
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2020
  • 13,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • BARBERA D'ASTI SUPERIORE DOCG
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2019
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • MONFERRATO DOC ROSSO REGAL
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2018
  • 14,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC DOLCETTO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2021
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC FREISA
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2021
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • BARBERA DEL MONFERRATO DOC
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2021
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOCG
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2018
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC GRIGNOLINO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2020
  • 12,5% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO DOCG
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2020
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • MOSCATO D'ASTI DOCG
  • Vino Bianco Dolce
  • Annata: 2021
  • 5% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • MALVASIA DI CASORZO
  • Vino Rosso Dolce
  • Annata: 2021
  • 5,5% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC CHARDONNAY SPUMANTE
  • Vino Bianco Spumante Brut
  • Annata: 2014
  • 12,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • PIEMONTE DOC PINOT GRIGIO SPUMANTE
  • Vino Bianco Spumante Brut
  • Annata: 2015
  • 12,50% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo


 

Accoglienza nella Cantina del Monferrato

Cantina del Monferrato / Assovini.it


 

Visita in Cantina

La Cantina del Monferrato accoglie durante tutto l'anno turisti e appassionati di vino, dove - su prenotazione - è possibile effettuare visite guidate nel vigneto e nella cantina per conoscere l'azienda vinicola e scoprire i suoi vini attraverso degustazioni e ricercati abbinamenti con le specialità della cucina tipica locale.


 

Turismo del Vino

Per ogni viaggiatore l'Italia da sempre è terra di sogni, di emozioni, un luogo dove la storia si fonde con il mito, la natura è straordinariamente generosa e la cultura è il frutto della fusione di grandi civiltà. Le Strade del vino sono percorsi pensati esattamente per offrire all'enoturista esperienze inimmaginabili: viaggi alla scoperta di testimonianze storiche uniche al mondo, di scorci naturalistici di rara bellezza, di passeggiate distensive nei borghi, di giacimenti enogastronomici da scoprire, di vigneti e cantine vinicole da visitare e, ancora, agriturismi d’eccellenza, resort ospitali, ristoranti tipici, attività di artigianato locale, piccole botteghe di prodotti tipici locali, moda, servizi e negozi vari.


 

Video Presentazione della Cantina

Cantina del Monferrato / Assovini.it

 



 

Focus Cantina del Monferrato

Cantina del Monferrato / Assovini.it

 

  • Anno di fondazione: 1950
  • Vendita diretta: SI
  • Vendita online: SI
  • Visite in cantina: SI
  • Degustazioni: SI
  • Ristorante: NO
  • Pernottamento: NO
  • Lingue parlate: Italiano, Inglese.

 


 

Contatti Cantina del Monferrato

Cantina del Monferrato / Assovini.it

Azienda: Cantina del Monferrato

Indirizzo: Via Regione Isola 2a - Rosignano M.to (AL)

Telefono: +39 0142 488138

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.cantinadelmonferrato.it

 

METODO DI ABBINAMENTO DEL CIBO CON IL VINO

Per creare una piacevole armonia gustativa occorre assaggiare i vini e i cibi per cogliere le sensazioni saporifere, tattili e gusto-olfattive, combinando le singole percezioni secondo i metodi di Concordanza e Contrapposizione.

Pagina 1 di 584
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: [email protected]

 

Pubbliche Relazioni