GARDA COLLI MANTOVANI DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 30.04.1976, G.U. 224 del 25.08.1976

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Garda Colli Mantovani D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Garda Colli Mantovani» e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosato
  3. Rosso
  4. Merlot
  5. Cabernet
  6. Chardonnay
  7. Pinot bianco
  8. Pinot grigio
  9. Sauvignon

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Garda Colli Mantovani

 

  • Garda Colli Mantovani Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • =< 35% Vitigno Chardonnay
  • =< 35% Vitigno Garganega
  • =< 35% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 15% Vitigni Sauvignon, Riesling Renano e Riesling Italico, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato chiaro, odore delicato, tendente all’aromatico e sapore asciutto, di corpo, vellutato.

  • Garda Colli Mantovani Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • =< 45% Vitigno Merlot
  • =< 40% Vitigno Rondinella
  • =< 20% Vitigno Cabernet
  • =< 15% Vitigni Sangiovese, Molinara (o Rossanella) e Negrara Trentina, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al cerasuolo con l’invecchiamento, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore asciutto, armonico, leggermente amarognolo.

  • Garda Colli Mantovani Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • =< 45% Vitigno Merlot
  • =< 40% Vitigno Rondinella
  • =< 20% Vitigno Cabernet
  • =< 15% Vitigni Sangiovese, Molinara (o Rossanella) e Negrara Trentina, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato brillante, odore delicato, fruttato, ricorda gli agrumi con prevalenza di cedro e sapore morbido, fresco con sentore di mandorla.

  • Garda Colli Mantovani Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, caratteristico, delicato, etereo e gradevole se invecchiato e sapore asciutto, sapido, di corpo, giustamente tannico, armonico.

  • Garda Colli Mantovani Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, intenso, caratteristico, gradevole e sapore asciutto, sapido, di corpo, lievemente erbaceo, giustamente tannico, armonico e caratteristico.

  • Garda Colli Mantovani “Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno “Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fino, caratteristico, lievemente fruttato e sapore asciutto, fine, talvolta morbido.

  • Garda Colli Mantovani Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato e caratteristico e sapore pieno, morbido e armonico.

  • Garda Colli Mantovani Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al ramato, odore intenso, caratteristico e sapore vellutato, morbido e armonico.

  • Garda Colli Mantovani Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato chiaro, odore delicato, tendente all’aromatico e sapore asciutto, di corpo, vellutato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Garda Colli Mantovani

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Garda Colli Mantovani si estende nell’Anfiteatro Morenico del Garda, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Garda Colli Mantovani è localizzata in:

  • provincia di Mantova e comprende il territorio dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Garda Colli Mantovani

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Garda Colli Mantovani prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Garda Colli Mantovani non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Nella designazione dei Vini DOC Garda Colli Mantovani può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Garda Colli Mantovani è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
  • I vini DOC Garda Colli Mantovani Rosso Merlot e Rosso Cabernet con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.

4. Produttori di Vino DOC Garda Colli Mantovani

Con l’utilizzo della DOC Garda Colli Mantovani i Produttori Vinicoli Lombardi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Garda Colli Mantovani

Antipasti di salumi saporiti, pastasciutte al ragù, arrosti poco conditi, carni bianche in umido, pollo cotto con intingoli.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Garda Colli Mantovani

La coltivazione della vite in provincia di Mantova ha origini antiche, gli scavi archeologici nelle colline moreniche hanno portato alla luce una ciotola di vinaccioli databile al Neolitico delle palafitte.

Successivamente la civiltà etrusca portò la cultura del vino. Testimonianza importante per i vini e le uve dei colli ci viene fornita dalla corrispondenza di Isabella d’Este nel suo viaggio a Cavriana e sul lago di Garda nel settembre del 1535, e nella “Descrittione in compendio del castello di Solferino” un documento dell’Archivio di Stato di Mantova del 1588.

Anche il mantovano Teofilo Folengo descrive i gesti secolari di una mitologica vendemmia avendo probabilmente sotto gli occhi ciò che accadeva nelle sue terre.

Il Vino DOC Garda Colli Mantovani ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 30 aprile 1976.

Additional Info

  • Regione: Lombardia
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni