COLLI DELL'ETRURIA CENTRALE DOC

COLLI DELL'ETRURIA CENTRALE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvata con D.P.R. 05.12.1990, G.U. 59 del 11.03.1991
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Colli dell'Etruria Centrale D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Colli dell'Etruria Centrale” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Rosato
  3. Bianco
  4. Novello
  5. Vin Santo
  6. Vin Santo Riserva
  7. Vin Santo Occhio di Pernice
  8. Vin Santo Occhio di Pernice Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

 

  • Colli dell'Etruria Centrale Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca nera è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino anche con riflessi verdognoli, odore delicato e fruttato e sapore da secco ad abboccato, sapido, vivace, fresco, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 25%.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, brillante, vivace, anche di media intensità, odore dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco, delicato e sapore da secco ad abboccato, vivace, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 25%.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fruttato fragrante, fresco e sapore da secco ad abboccato, fresco, vivace, sapido.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosso Novello (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso cerasuolo talvolta tendente al violaceo, vivace, odore fruttato, fresco e sapore fresco, brioso, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal colore dal giallo paglierino dorato all’ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo dolce.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Riserva (Vino Bianco Vin Santo Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca nera è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo Invecchiato dal colore variabile dal colore dal giallo paglierino dorato all’ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo dolce.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore variabile da rosa più o meno intenso ad ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, morbido, vellutato, rotondo.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice Riserva (Vino Rosato Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Invecchiato dal colore variabile da rosa più o meno intenso ad ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, morbido, vellutato, rotondo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale si estende sulle colline dell'Appennino toscano, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale è localizzata in:

  • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Arezzo, Bucine, Capolona, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Cavriglia, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine Valdarno, Pian di Sco, Subbiano e Terranuova Bracciolini.
  • provincia di Firenze e comprende il territorio dei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Gambassi Terme, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Signa, Tavarnelle Val di Pesa e Vinci.
  • provincia di Pisa e comprende il territorio dei comuni di Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Fauglia, Laiatico, Lari, Lorenzana, Montopoli Valdarno, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, San Miniato, Santa Luce e Terricciola.
  • provincia di Pistoia e comprende il territorio dei comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Pistoia, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
  • provincia di Prato e comprende il territorio dei comuni di Carmignano, Montemurlo e Poggio a Caiano.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Asciano, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni Val d'Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Colli dell'Etruria Centrale non dovrà essere superiore al 70%, al 65% per le tipologie di Vino Rosso e Rosato, e al 35% per le tipologie di Vino Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 26%.
  • Il vino DOC Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice devono essere sottoposti ad invecchiamento in recipienti di legno (caratelli) di capacità non superiore ai cinque ettolitri per circa 36 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° ottobre del terzo anno (quanto anno per la tipologia Riserva) successivo alla vendemmia.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Con l’utilizzo della DOC Colli dell'Etruria Centrale i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Crostini alla toscana, al lardo di Colonnata, alla caciotta toscana, alla pappa al pomodoro, alla zuppa di lenticchie e alla carne bianca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Di fondamentale importanza sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione, hanno contribuito ad ottenere i vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale». Anche se molti storici concordano sul fatto che furono gli etruschi ad introdurre la viticoltura nel territorio dei «Colli dell’Etruria Centrale», il ritrovamento di alcune viti fossili risalenti a decine di milioni di anni fa, induce a pensare un’origine ancora più antica per una delle più rinomate colture della regione.

Nel corso dei secoli, quindi, la viticoltura ha mantenuto il ruolo della coltura principale e di riferimento del territorio, attorno a cui sono ruotati gli altri settori produttivi agricoli, fino all’inizio degli anni settanta, con il passaggio dalla conduzione associata “mezzadrile”, a quella del cosiddetto “conto diretto”. Questo passaggio epocale, ha visto la migrazione di forza lavoro dal settore primario verso attività extragricole come edilizia ed industria con il conseguente abbandono delle campagne dovuto alla l’urbanizzazione delle popolazioni. Ciò forzatamente ha portato alla riformulazione di un nuovo sistema di conduzione, del cosiddetto “conto diretto”, che drasticamente impose di trasformare le vecchie superfici vitate, spesso nella forma della coltura promiscua - viti maritate a sostegno vivo -, in nuovi vigneti specializzati moderni e facilmente meccanizzabili, grazie anche al supporto economico dei vari programmi F.E.O.G.A.

Nel 1990, nella logica di un’attiva difesa dei vini italiani di qualità, venne approvato il disciplinare, definendo così il territorio di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale», così come confermato nell’attuale delimitazione, ricadente in parte dei territori delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena. Grazie al lavoro sapiente dei produttori vitivinicoli ed all’attivismo dell’industria di settore, si sono create le condizioni affinché i vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale» ottenessero una certa diffusione ed apprezzamenti sui mercati.

Il Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 5 dicembre 1990.

Additional Info

  • Regione: Toscana
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Abboccato - (Vino leggermente dolce), Amabile - (Vino mediamente dolce), Dolce - (Vino dolce), Novello - (Vino ottenuto con un rapido processo di vinificazione), Riserva - (Vino sottoposto ad invecchiamento), Vin Santo - (Vino ottenuto da uve appassite, vendemmiate nella settimana santa)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni