ALTO ADIGE DOC

ALTO ADIGE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 14.04.1975, G.U. 190 del 18.07.1975
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 18.09.2014, G.U. 229 del 02.10.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Alto Adige (o dell'Alto Adige) (Südtirol o Südtiroler) D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Alto Adige” e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

1) Tipologie relative ai vini Alto Adige:

  1. Spumante, anche riserva
  2. Spumante Rosè
  3. Spumante Chardonnay
  4. Spumante Pinot Bianco
  5. Spumante Pinot Grigio
  6. Spumante Pinot Nero
  7. Bianco, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  8. Chardonnay, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  9. Kerner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  10. Moscato Giallo, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  11. Müller Thurgau, anche Passito o Vendemmia tardiva
  12. Pinot Bianco, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  13. Pinot Grigio, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  14. Riesling, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  15. Riesling Italico, anche Vendemmia tardiva o Riserva
  16. Sauvignon, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  17. Sylvaner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  18. Traminer aromatico, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  19. Cabernet o Cabernet Sauvignon o Cabernet Franc, anche Riserva
  20. Lagrein, anche Riserva
  21. Lagrein Rosato o Rosè o Kretzer
  22. Malvasia, anche Riserva
  23. Merlot, anche Riserva
  24. Merlot Rosato o Rosè o Kretzer
  25. Moscato Rosa, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  26. Cabernet-Lagrein, anche Riserva
  27. Cabernet-Merlot, anche Riserva
  28. Lagrein-Merlot, anche Riserva
  29. Pinot Nero, anche Riserva
  30. Pinot Nero Rosato o Rosè o Kretzer
  31. Schiava o Schiava grossa o Schiava gentile
  32. Schiava grigia
  33. Chardonnay-Pinot Bianco, anche Passito o Riserva
  34. Chardonnay-Pinot Grigio, anche Passito o Riserva
  35. Pinot Bianco-Pinot Grigio, anche Passito o Riserva

2) Alto Adige Sottozona Colli di Bolzano (o Bozner Leiten)

3) Alto Adige Sottozona Meranese di Collina (o Meranese o Meraner Hügel o Meraner)

4) Alto Adige Sottozona Santa Maddalena (o St. Magdalener), anche con specificazione aggiuntiva Classico

5) Tipologie relative ai Vini Alto Adige Sottozona Terlano (o Terlaner), anche con specificazione aggiuntiva Classico

  1. Senza menzione di vitigno, anche Passito o Riserva
  2. Chardonnay, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  3. Müller Thurgau, anche Passito o Vendemmia tardiva
  4. Pinot Bianco, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  5. Pinot Grigio, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  6. Riesling, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  7. Riesling Italico, anche Vendemmia tardiva o Riserva
  8. Sauvignon, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  9. Sylvaner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva

6) Tipologie relative ai vini Alto Adige Sottozona Valle Isarco (o Eisacktal o Eisacktaler):

  1. Kerner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  2. Müller Thurgau, anche Passito o Vendemmia tardiva
  3. Pinot Grigio, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  4. Riesling, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  5. Sylvaner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  6. Traminer aromatico, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  7. Veltliner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  8. Klausner Laitacher

7) Tipologie relative ai vini Alto Adige Sottozona Valle Venosta (o Vinschgau):

  1. Chardonnay, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  2. Kerner, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  3. Müller Thurgau, anche Passito o Vendemmia tardiva
  4. Pinot Bianco, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  5. Pinot Grigio, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  6. Riesling, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  7. Sauvignon, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  8. Traminer aromatico, anche Passito o Vendemmia tardiva o Riserva
  9. Pinot Nero, anche Riserva
  10. Schiava

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Alto Adige

 

  • Alto Adige Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 75% Vitigni chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio (devono essere presenti almeno due di tali varietà, ma nessuna deve superare il 70% del totale);
  • =< 25% Vitigni müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, fruttato, talvolta anche aromatico e sapore secco, pieno, aromatico.

  • Alto Adige Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 75% Vitigni chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio (devono essere presenti almeno due di tali varietà, ma nessuna deve superare il 70% del totale);
  • =< 25% Vitigni müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 75% Vitigni chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio (devono essere presenti almeno due di tali varietà, ma nessuna deve superare il 70% del totale);
  • =< 25% Vitigni müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino, odore gradevole, fruttato, talvolta anche aromatico e sapore secco, pieno, aromatico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni pinot bianco e/o pinot nero e/o chardonnay, (per il tipo "rosé" il pinot nero deve essere presente per almeno il 20%).
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino piu' o meno intenso con eventuali riflessi verdolini o dorati, odore fine, gentile, ampio e composito, e sapore sapido, fresco, fine e armonico.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Alto Adige Spumante Rosé (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni pinot bianco e/o pinot nero e/o chardonnay, (per il tipo "rosé" il pinot nero deve essere presente per almeno il 20%).
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosa piu' o meno intenso, odore proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, fine, ampio e composito, e sapore sapido, fresco, fine e armonico.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Zuppa di perce, Arrosti di carni bianche.

  • Alto Adige Spumante Riserva (Vino Bianco Spumante Invecchiato)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni pinot bianco e/o pinot nero e/o chardonnay, (per il tipo "rosé" il pinot nero deve essere presente per almeno il 20%).
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino piu' o meno intenso con eventuali riflessi verdolini o dorati, odore fine, gentile, ampio e composito, e sapore sapido, fresco, fine e armonico.

  • Alto Adige Spumante (con menzione di vitigno Chardonnay o Pinot grigio o Pinot nero o Pinot bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni Pinot bianco o Pinot grigio o Chardonnay
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore fine, delicato, leggermente da lievito e sapore morbido, giustamente pieno.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Alto Adige Vendemmia Tardiva (con menzione di vitigno) (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Kerner, Moscato giallo, Moscato rosa, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner, Traminer aromatico, 
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Passito (con menzione di vitigno) (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Kerner, Moscato giallo, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner, Traminer aromatico, 
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Passito (con la specificazione di due vitigni) (Vino Bianco)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Müller Thurgau e/o Sauvignon e/o Riesling e/o Sylvaner e/o Traminer aromatico e/o Kerner e/o Moscato giallo (devono essere presenti due di tali varietà ed entrambe devono essere presenti per oltre il 15% del totale).
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Chardonnay (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Chardonnay Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, amabile o dolce, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Chardonnay Vendemmia Tardiva. (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, amabile o dolce, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Bianco. (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente amarognolo, giustamente acido, sapido, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Bianco Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore gradevole, caratteristico e sapore amabile o dolce, gradevolmente amarognolo, giustamente acido, sapido, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Pinot Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore gradevole, caratteristico e sapore amabile o dolce, gradevolmente amarognolo, giustamente acido, sapido, caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Pinot Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente amarognolo, giustamente acido, sapido, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Grigio (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio (anche passito, vendemmia tardiva, riserva)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore non molto spiccato, gradevole e sapore secco, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Grigio Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio (anche passito, vendemmia tardiva, riserva)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino, odore non molto spiccato, gradevole e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Pinot Grigio Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio (anche passito, vendemmia tardiva, riserva)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino, odore non molto spiccato, gradevole e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Pinot Grigio Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio (anche passito, vendemmia tardiva, riserva)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino, odore non molto spiccato, gradevole e sapore secco, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sauvignon (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo tendente al verdognolo, odore gradevole fruttato e sapore secco, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sauvignon Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo tendente al verdognolo, odore gradevole fruttato e sapore amabile o dolce, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Sauvignon Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo tendente al verdognolo, odore gradevole fruttato e sapore amabile o dolce, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo tendente al verdognolo, odore gradevole fruttato e sapore secco, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Traminer Aromatico (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigni Traminer Aromatico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino fino a dorato, odore leggermente aromatico fino a intenso e sapore pieno, gradevolmente aromatico, secco o abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Traminer Aromatico Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Traminer Aromatico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino fino a dorato, odore leggermente aromatico fino a intenso e sapore pieno, gradevolmente aromatico, amabile o dolce.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Traminer Aromatico Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Traminer Aromatico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino fino a dorato, odore leggermente aromatico fino a intenso e sapore pieno, gradevolmente aromatico, secco.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Traminer Aromatico Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigni Traminer Aromatico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino fino a dorato, odore leggermente aromatico fino a intenso e sapore pieno, gradevolmente aromatico, secco o abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Müller Thurgau (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Müller Thurgau 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, odore delicato, leggermente aromatico e sapore  secco, morbido, fruttato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Müller Thurgau Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Müller Thurgau 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo verdognolo, odore delicato, leggermente aromatico e sapore  secco, morbido, fruttato.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Müller Thurgau Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Müller Thurgau 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo verdognolo, odore delicato, leggermente aromatico e sapore  secco, morbido, fruttato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Müller Thurgau Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Müller Thurgau 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo verdognolo, odore delicato, leggermente aromatico e sapore  secco, morbido, fruttato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Riesling Italico (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Riesling Italico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, chiaro, verdolino, odore delicato gradevole e sapore secco, pieno, leggero di corpo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Riesling Italico Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Riesling Italico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino, chiaro, verdolino, odore delicato gradevole e sapore secco, pieno, leggero di corpo. 
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Riesling Italico Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Riesling Italico 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino, chiaro, verdolino, odore delicato gradevole e sapore secco, pieno, leggero di corpo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Riesling (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente acidulo, fresco.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Riesling Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente acidulo, fresco.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Riesling Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente acidulo, fresco.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Riesling Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente acidulo, fresco.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Kerner (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Kerner Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Kerner Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Kerner Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sylvaner (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sylvaner verde 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore secco, delicato, fruttato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sylvaner Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sylvaner verde 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore secco, delicato, fruttato.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Sylvaner Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Sylvaner verde 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore secco, delicato, fruttato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Sylvaner Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sylvaner verde 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore secco, delicato, fruttato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Moscato Giallo (Vino Bianco Moscato) 
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Giallo 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino, odore aromatico, caratteristico di moscato, intenso e sapore secco o dolce, aromatico, gradevole. 
  • Abbinamenti: Pasticceria secca, Dolci al miele, Formaggi erborinati, Fuori pasto.

  • Alto Adige Moscato Giallo Passito (Vino Bianco Moscato Passito) 
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Giallo 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Passito dal colore giallo paglierino, odore aromatico, caratteristico di moscato, intenso e sapore secco o dolce, aromatico, gradevole. 

  • Alto Adige Moscato Giallo Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Moscato Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Giallo 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino, odore aromatico, caratteristico di moscato, intenso e sapore secco o dolce, aromatico, gradevole. 

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Bianco (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Bianco Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, amabile o dolce, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Grigio (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Grigio Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, amabile o dolce, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Chardonnay - Pinot Grigio Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay-Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Bianco - Pinot Grigio (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Pinot Bianco -Pinot Grigio 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Pinot Bianco - Pinot Grigio Passito (Vino Bianco Passito) 
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Pinot Bianco -Pinot Grigio 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, amabile o dolce, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Pinot Bianco - Pinot Grigio Riserva (Vino Bianco Invecchiato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Pinot Bianco -Pinot Grigio 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Lagrein Rosato. (Vino Rosato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Lagrein, Merlot, Moscato Rosa;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosso rubino chiaro con riflessi salmone, odore delicato, gradevole e sapore secco, non molto di corpo, armonico, elegante, fresco.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Lagrein (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso fino a granato carico, odore secco, gradevole tipico della varieta' e sapore secco, morbido, vellutato, pieno.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Malvasia (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Nera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino chiaro con riflessi arancioni, odore gradevole, profumato e sapore secco, morbido, pieno, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Merlot (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, gradevole, erbaceo e sapore secco, fresco, leggermente erbaceo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Merlot Rosato (o Rosè) (Vino Rosato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa con riflessi arancioni, odore leggermente erbaceo, caratteristico, gradevole e sapore secco, fresco, leggermente erbaceo.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Moscato Rosa (Vino Rosato Moscato) 
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore variabile da rosso a rosso rubino chiaro, odore delicato, gradevole e sapore dolce, gradevolmente di moscato.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca, Dolci al miele, Formaggi erborinati, Fuori pasto.

  • Alto Adige Moscato Rosa Passito (Vino Rosato Moscato Passito) 
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Moscato Passito dal colore variabile da rosso a rosso rubino chiaro, odore delicato, gradevole e sapore dolce, gradevolmente di moscato.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca, Dolci al miele, Formaggi erborinati, Fuori pasto.

  • Alto Adige Moscato Rosa Vendemmia Tardiva (Vino Rosato Moscato Vendemmia Tardiva) 
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Vendemmia Tardiva dal colore variabile da rosso a rosso rubino chiaro, odore delicato, gradevole e sapore dolce, gradevolmente di moscato.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati.

  • Alto Adige Moscato Rosa Riserva (Vino Rosato Moscato Invecchiato) 
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Moscato Invecchiato dal colore variabile da rosso a rosso rubino chiaro, odore delicato, gradevole e sapore dolce, gradevolmente di moscato.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati.

  • Alto Adige Pinot Nero (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con sfumature arancione se invecchiato, odore etereo, gradevole, caratteristico e sapore secco, morbido o pieno, con retrogusto amarognolo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Pinot Nero Rosato (o Rosè) (Vino Rosato) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa, odore fruttato, armonico, gradevole e sapore secco, armonico, gradevole.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Schiava (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Schiava  
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino chiaro a medio, odore gradevole, fruttato caratteristico e sapore secco, morbido, gradevole.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Schiava Grigia (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Schiava grigia
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino chiaro a medio, odore delicato, gradevole, caratteristico, fruttato e sapore secco, morbido, gradevole.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Cabernet o Cabernet Sauvignon o Cabernet Frank (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Frank e/o Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso fino a granato carico, odore caratteristico, leggermente erbaceo, etereo e sapore secco, morbido, pieno, lievemente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Cabernet – Lagrein  (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Frank e/o Sauvignon, Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso fino a granato carico, odore caratteristico, leggermente erbaceo, etereo e sapore secco, morbido, pieno, lievemente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Cabernet – Merlot  (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Frank e/o Sauvignon, Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso fino a granato, odore caratteristico, leggermente erbaceo e sapore secco, pieno, lievemente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Merlot – Lagrein  (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Merlot, Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso fino a granato, odore caratteristico, etereo, leggermente erbaceo e sapore secco, morbido, pieno, lievemente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Sottozona Colli di Bolzano DOC (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Schiava (Grossa, Grigia, Gentile);
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino da chiaro a medio, odore caratteristico e sapore secco, pieno, morbido, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Sottozona Meranese di Collina (o Meranese) DOC (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Schiava (Grossa, Grigia, Gentile).
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino da chiaro fino a medio, odore caratteristico con leggero profumo e sapore secco, armonico, sapido.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Sottozona Santa Maddalena DOC (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Schiava (Grossa, Grigia, Gentile);
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino a granato intenso, odore vinoso, caratteristico, con profumo ricordante quello della viola, etereo dopo breve invecchiamento e sapore secco, pieno, vellutato, leggermente di mandorla, sapido.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Sottozona Terlano DOC (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Pinot bianco e/o Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore caratteristico, fruttato, delicato e sapore secco, giustamente acido.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sottozona Terlano Passito DOC (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Pinot bianco e/o Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino chiaro, odore caratteristico, fruttato, delicato e sapore amabile o dolce, giustamente acido.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Sottozona Terlano DOC Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Pinot bianco e/o Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino chiaro, odore caratteristico, fruttato, delicato e sapore secco, giustamente acido.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC - Veltliner (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo tendente al verdolino, odore vinoso e leggero profumo gradevole, caratteristico del vitigno e sapore secco, fresco, di fruttato, sapido, giustamente di corpo, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC Passito - Veltliner (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo tendente al verdolino, odore vinoso e leggero profumo gradevole, caratteristico del vitigno e sapore amabile o dolce, fresco, di fruttato, sapido, giustamente di corpo, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.

  • Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC - Veltliner - Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigni Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo tendente al verdolino, odore vinoso e leggero profumo gradevole, caratteristico del vitigno e sapore amabile o dolce, fresco, di fruttato, sapido, giustamente di corpo, caratteristico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati.

  • Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC Riserva - Veltliner (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo tendente al verdolino, odore vinoso e leggero profumo gradevole, caratteristico del vitigno e sapore secco, fresco, di fruttato, sapido, giustamente di corpo, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC - Klausner Laitacher (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Schiava e/o Portoghese e/o Lagrein e/o Pinot nero, situati nei comuni di Barbiano, Chiusa, Velturno e Villandro.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso chiaro a rubino, odore non molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore secco, leggermente acidulo, di corpo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Alto Adige Sottozona Valle Venosta DOC (con menzione di vitigno) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay, Kerner, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Traminer aromatico, Sauvignon, Pinot nero, Schiava.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Alto Adige

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Alto Adige si estende nell'ambito della provincia di Bolzano circoscritta lungo la valle superiore percorsa dal fiume Adige e lungo la Valle Isarco nella parte inferiore, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Aldino, Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all'Isarco, Cortaccia, Cortina all'Adige, Egna, Fié, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magré all'Adige, Marlengo, Meltina, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Postal, Renon, Rifiano, Salorno, San Genesio, San Pancrazio, Scena, Termeno, Terlano, Tesimo, Tirolo, Vadena e parte del territorio dei comuni di Barbiano, Bressanone, Castelbello-Ciardes, Castelrotto, Chiusa, Funes, Laces, Laion, Naturno, Naz-Sciaves, Parcines, Silandro, Varna, Velturno e Villandro.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Colli di Bolzano (Südtirol Bozen Leiten) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Laives e, in parte, il territorio dei comuni di Bolzano, Cornedo, Fié, Renon, S. Genesio e Terlano.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Meranese di Collina (o Meranese) (Südtirol Meraner Hügel) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Marlengo, Merano, Postal, Rifiano, S. Pancrazio, Scena, Tesimo e Tirolo.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Santa Maddalena (Südtirol St. Magdalener) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Santa Maddalena, Santa Giustina, Laitago (Coste), San Pietro, Guncina, S. Giorgio, Rena (Sabbia), Santa Giustina di Sopra, Laitago di Sopra, Signato, Laste Basse, Cardano in comune di Cornedo, Campiglio, Virgolo, Aslago, Rencio e S. Maurizio in comune di Bolzano, Settequerce in comune di S. Genesio, i masi Reiter, Diem, Raindl, Ebnicher e Plattner in comune di Renon.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Terlano (Südtirol Terlaner) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Terlano e, in parte, il territorio dei comuni di Andriano, Appiano, Caldaro, Meltina, Nalles, S. Genesio e Tesimo.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Valle Isarco (Südtirol Eisacktal o Eisacktaler) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Barbiano, Bressanone, Castelrotto, Chiusa, Fié, Funes, Laion, Naz-Sciaves, Renon, Varna, Velturno e Villandro.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Alto Adige Sottozona Valle Venosta (Südtirol Veinschgau) è localizzata in:
    • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Castelbello-Ciardes, Laces, Naturno, Parcines e Silandro.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Alto Adige

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Alto Adige prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Alto Adige non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 10%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Alto Adige nelle tipologie Lagrein, Merlot, Pinot Nero, Cabernet, Cabernet-Merlot, Cabernet-Lagrein e Merlot-Lagrein con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Il vino DOC Alto Adige Spumante con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 36 mesi.
  • Nella designazione dei Vini DOC Alto Adige può essere menzionata la dizione " Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Alto Adige è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Alto Adige

Con l’utilizzo della DOC Alto Adige i Produttori Vinicoli Altoatesini sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Alto Adige

Arrosti di carni bianche, soprattutto maiale, a piatti della cucina regionale, fra cui i tipici canederli e al Grana padano. Creme di verdure, minestre, arrosti di carni bianche, preparazioni a base di fegato d'oca, crostacei, grana fresco ed è anche un ottimo aperitivo.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Alto Adige

L’ultramillenaria storia vitivinicola del territorio da prova della stretta connessione tra i fattori naturali e umani con le peculiari caratteristiche dei vini menzionati da primo in letteratura con i rinomati luoghi di produzione come Bolzano, Caldaro o Termeno. L’ininterrotta esportazione di vino verso paesi d'oltralpe testimonia la notorietà del vino del Tirolo (l’attuale Südtirol) dal medioevo ai giorni nostri.

La viticoltura costituisce insieme al turismo e alla frutticoltura una delle tre colonne importanti dell’economia altoatesina e sotto il profilo della tradizione la più antica.

Il Vino DOC Alto Adige ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 14 aprile 1975.

Additional Info

  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Abboccato - (Vino leggermente dolce), Amabile - (Vino mediamente dolce), Dolce - (Vino dolce), Moscato - (Vino ottenuto con uve aromatiche), Novello - (Vino ottenuto con un rapido processo di vinificazione), Passito - (Vino ottenuto dall'appassimento delle uve), Riserva - (Vino sottoposto ad invecchiamento), Vendemmia Tardiva - (Vino ottenuto dalla sovramaturazione delle uve), Spumante Extra-brut - (Residuo zuccherino inf. a 6 grammi/litro), Spumante Brut - (Residuo zuccherino inf. a 15 grammi/litro)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni