Giovedì, 14 Aprile 2016 00:00

NEBBIOLO

Varietà: 160 NEBBIOLO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Nebbiolo | Assovini.it


Il vitigno Nebbiolo, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Valle d'Aosta.

Il Nebbiolo è un vitigno il cui nome di origine si contrappone tra due scuole di pensiero. Secondo alcuni l'origine deriverebbe da "nebbia" in quanto i suoi acini sembrano quasi annebbiati dall'abbondante pruina, mentre secondo altri sarebbe da mettere in relazione alla tardiva maturazione delle uve che obbliga sovente a vendemmiarle all'epoca delle prime nebbie autunnali. Le uve del vitigno Nebbiolo vantano una particolarità molto importante, hanno cioè il periodo vegetativo più lungo in assoluto. I Nebbioli, infatti, germogliano presto in primavera; la fioritura si sviluppa intorno alla metà di giugno. Il frutto raggiunge la miglior maturazione soltanto a metà di ottobre.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: di media grandezza, pentagonale-orbicolare, trilobata, di colore verde bottiglia opaco.
    • Grappolo: è medio-grande, piramidale allungato, alato, piuttosto compatto.
    • Acino: medio, rotondo-ellissoidale,
    • Buccia: sottile ma resistente, di colore violaceo scuro, molto pruinosa.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Nebbiolo si ottengono vini molto longevi, di colore rosso rubino, presto tendente al granato con sfumature aranciate. Il profumo è molto intenso ed elegante, con sentori di prugna e viola, speziato con riconoscimenti di sottobosco e funghi, etereo, arricchito da note di goudron dopo l'invecchiamento. Questo vitigno dà vini importanti ed austeri, che all'esame gustativo esprimono sapore pieno, caldo, tannico e di grande persistenza aromatica.

  • Vini prodotti (in tutto o in parte) con uve Nebbiolo

Langhe Nebbiolo DOC|Rabino Luigi - Roero DOCG|Rabino Luigi - Vino Aromatizzato (Chinato)|Poderi Vaiot - Pierin Roero DOCG|Poderi Vaiot - Sessantadì Nebbiolo d'Alba DOC|Poderi Vaiot - Rosè Nebbiolo d'Alba DOC Spumante|Francesco Rosso - Nebbiolo d'Alba DOC|Francesco Rosso - 'Nciarmà Roero DOCG|Francesco Rosso - Bastianetto Nebbiolo d'Alba DOC Superiore|Francesco Rosso - Roero DOCG Riserva|Fabrizio Battaglino - Colla Roero DOCG|Fabrizio Battaglino - Para'Di' Nebbiolo d'Alba DOC|Fabrizio Battaglino - Colla Roero DOCG Riserva 2016|Fabrizio Battaglino - Nebula Nature|Fabrizio Battaglino - Colla Roero DOCG Riserva 2017|Cantina Demarie - Nebbiolo d'Alba DOC|Cantina Demarie - Roero DOCG Riserva|Cantina Demarie - Barbaresco DOCG|Cantina Demarie - Barolo DOCG|Cascina Fontanette - Nebbiolo d'Alba DOC|Cascina Fontanette - Aromino Vino aromatizzato|Sylla Sebaste - Syllabo Langhe Rosso DOC|Sylla Sebaste - Nebbiolo d'Alba DOC|Sylla Sebaste - Barolo DOCG|Sylla Sebaste - Bussia Barolo DOCG|Sylla Sebaste - Bricco delle Viole|Sylla Sebaste - La Sylla Spumante brut Metodo Classico|Cantina Pelissero - Nubiola Barbaresco DOCG|Cantina Pelissero - Long Now Langhe Rosso DOC|Cantina Pelissero - Langhe Nebbiolo DOC|Cantina Pelissero - Barlet Le Nature Vino rosso|Cantina Pelissero - Tulin Barbaresco DOCG|Cantina Pelissero - Vanotu Barbaresco DOCG|Cantina Rusèl - Langhe Nebbiolo DOC|Cantina Rusèl - Barolo DOCG|Ca Nueva - Langhe Nebbiolo DOC|Ca Nueva - Barolo DOCG|Borgogno Rivata - Angelotu Langhe Nebbiolo DOC|Borgogno Rivata - Bricot Langhe Nebbiolo DOC|Francesco Borgogno - Langhe Nebbiolo DOC|Francesco Borgogno - Brunate Barolo DOCG|Cascina Gramolere - Barolo DOCG|Cascina Gramolere - Isabella Vino rosato

Additional Info

  • Regione: Piemonte
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: [email protected]

 

Pubbliche Relazioni