Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 26.06.1974, G.U. 266 del 11.10.1974
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Grignolino del Monferrato Casalese” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Grignolino del Monferrato Casalese
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
- Grignolino del Monferrato Casalese (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Grignolino
- =< 10% Vitigno Freisa
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino chiaro, con tendenza all'arancione per l'invecchiamento, odore caratteristico e delicato, dal sapore asciutto, leggermente tannico, gradevole amarognolo, con caratteristico retrogusto.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese si estende sulle colline del Monferrato, nel cuore della fascia temperata del 45° parallelo, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese è localizzata in:
- provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Alessandria, Alfiano Natta, Altavilla Monferrato, Camagna Monferrato, Camino, Casale Monferrato, Castelletto Merli, Cella Monte, Cereseto, Cerrina Monferrato, Coniolo, Conzano, Cuccaro Monferrato, Frassinello Monferrato, Gabiano, Mombello Monferrato, Montecestino, Murisengo, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Pontestura, Ponzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, Serralunga di Crea, Solonghello, Terruggia, Treville, Vignale Monferrato, Villadeati e Villamiroglio.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese non dovrà essere superiore al 60%.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese può essere riportata l'annata di produzione delle uve purchè veritiera e documentabile.
4. Produttori di Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
Con l’utilizzo della DOC Grignolino del Monferrato Casalese i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
Tagliolini in brodo, torte alle erbe e verdure, carni bianche arrosto.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese
Per molto tempo i Vignaioli di questa zona erano conferenti d'uva e vino per delle grandi case commerciali che avevano la loro sede nei paesi e nelle cittadine vicine che commercializzavano il vino con il proprio nome. In questo modo però i contadini non avevano alcuna possibilità di trasformare e vendere il proprio raccolto rimanendo solo dei fornitori di materie prime a basso costo per i grandi nomi.
Solo molto tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale i contadini cominciarono a trasformare il prodotto della vite di grignolino direttamente e a produrre il proprio vino determinando così la crescita di una nuova economia che rimane ad oggi il ramo più importante dell’agricoltura della zona del Monferrato casalese.
Il Vino DOC Grignolino del Monferrato Casalese ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 26 giugno 1974.