IRPINIA DOC

IRPINIA DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 13.09.2005, G.U. 227 del 29.09.2005

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Irpinia D.O.C.

La Denominazione di Origine Controllata “IRPINIA” e la relativa Sottozona, e' riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Irpinia Bianco
  2. Irpinia Rosso
  3. Irpinia Rosato
  4. Irpinia Novello
  5. Irpinia Coda di volpe
  6. Irpinia Falanghina
  7. Irpinia Fiano
  8. Irpinia Greco
  9. Irpinia Piedirosso
  10. Irpinia Aglianico
  11. Irpinia Sciascinoso
  12. Irpinia Falanghina Spumante
  13. Irpinia Fiano Spumante
  14. Irpinia Greco Spumante
  15. Irpinia Fiano Passito
  16. Irpinia Greco Passito
  17. Irpinia Aglianico Passito
  18. Irpinia Aglianico Liquoroso
  19. Sottozona Irpinia DOC »

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Irpinia

 

  • Irpinia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-50% Vitigno Greco
  • >< 40-50% Vitigno Fiano
  • =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato e sapore secco, equilibrato.

  • Irpinia Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Aglianico
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato, persistente e sapore secco, equilibrato, caratteristico.

  • Irpinia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Aglianico
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato e sapore secco o abboccato, morbido.

  • Irpinia Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 70% Vitigno Aglianico
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso porpora, odore vinoso, fruttato, intenso e sapore secco o abboccato, intenso.

  • Irpinia Aglianico (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore caratteristico, intenso e sapore secco, giustamente tannico, equilibrato.
  • Abbinamenti: Salumi, Trippa alla napoletana, Formaggi semiduri.

  • Irpinia Coda di Volpe (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Coda di Volpe
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato e sapore secco, morbido.

  • Irpinia Falanghina (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Falanghina
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, odore floreale, fruttato, intenso e sapore secco.

  • Irpinia Fiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, morbido.

  • Irpinia Piedirosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Piedirosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore fruttato, persistente e intenso e sapore secco, giustamente tannico.

  • Irpinia Sciascinoso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sciascinoso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore fruttato, caratteristico, intenso e sapore secco, morbido, equilibrato.

  • Irpinia Greco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Greco Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore floreale, fruttato e sapore secco, intenso.

  • Irpinia Falanghina Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Falanghina
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più meno intenso, con eventuali riflessi verdolini o dorati, odore bouquet fine, ampio e composito, caratteristico del vitigno di provenienza e sapore fine e armonico, nelle tipologie «extra brut» e «brut».

  • Irpinia Fiano Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più meno intenso, con eventuali riflessi verdolini o dorati, odore bouquet fine, ampio e composito, caratteristico del vitigno di provenienza e sapore fine e armonico, nelle tipologie «extra brut» e «brut».

  • Irpinia Greco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Greco Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più meno intenso, con eventuali riflessi verdolini o dorati, odore bouquet fine, ampio e composito, caratteristico del vitigno di provenienza e sapore fine e armonico, nelle tipologie «extra brut» e «brut».

  • Irpinia Greco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Greco Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 15,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore delicato, caratteristico, floreale, fruttato, fragrante e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Irpinia Fiano Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 15,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore delicato, caratteristico, floreale, fruttato, fragrante e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Irpinia Aglianico Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore delicato, caratteristico, floreale, fruttato, fragrante e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Irpinia Aglianico Liquoroso (Vino Rosso Liquoroso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Avellino.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Liquoroso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore pieno, vellutato, caldo, secco o con pronunciata rotondita' per i tipi abboccato, amabile o dolce.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Irpinia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Irpinia si estende sulla parte centro-orientale della Campania, non ha uno sbocco al mare e presenta un territorio prevalentemente montuoso. I suoi limiti naturali sono il Subappennino Dauno ad est, il corso del fiume Ofanto ed i Monti Picentini a sud, il massiccio del Partenio ad ovest, la Valle Caudina, il corso del fiume Ufita e la valle del Miscano a nord.

La Zona di Produzione del Vino DOC Irpinia è localizzata in:

  • provincia di Avellino e comprende l'intero territorio provinciale.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Irpinia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Irpinia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Irpinia non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto. La resa uva/vino per le tipologie di Vino Passito e Vino Liquoroso non dovrà essere superiore al 40%.
  • Nella designazione dei Vini DOC Irpinia può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Irpinia, ad eccezione delle tipologie Spumante e Liquoroso, è obbligatiorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Irpinia

Con l’utilizzo della DOC Irpinia i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Irpinia

Pietanze a base di pesce e da carni bianche servite con salse leggere.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Irpinia

La viticoltura nell’area di produzione Irpinia ha origini antichissime che risalgono alle popolazioni locali e successivamente all’arrivo di colonizzatori greco–micenei i quali diedero primo impulso alla millenaria coltivazione della vite nell’antico Sabazios, poi ripresa dagli etruschi.

Testimonianza storico-letterarie sulla presenza della vite e, in particolar modo, del vitigno Aglianico nell’attuale area produttiva del Taurasi è data da Tito Livio, nel suo Ab Urbe Condita, che descrive una “Taurasia dalle vigne opime” fornitrice di ottimo vino per l’Impero, dove si allevava la vite Greca o Ellenica.

Confermata da una nota del 5 novembre del 1592, indirizzato al Capitano di Montefusco, capitale del Principato d’Ultra – coincidente in larga parte all’odierna provincia di Avellino -: “L’Università ha ottenuto Regio Assenso, su la gabella del vino per far pagare 4 carlini per ogni soma che entra nella terra. Ora molti particolari di Lapio portano il vino, ma non vogliono pagare perché dicono di venderlo al minuto. Il Capitano li costringa al pagamento.”

Il Giornale Economico del Principato Ulteriore del 1835 dà notizie riguardanti la costruzione di nuove cantine nell’area e dell’ammodernamento di strutture e attrezzature, per quelle esistenti, che rappresentano testimonianze indelebili del passato. L’articolo si chiude con l’elencazione degli accorgimenti da seguire.

Attiva fonte di testimonianze sono poi le cronache del Comizio Agrario nato dalla trasformazione della Società Economica del Principato d’Ultra per Regio Decreto del Ministro dell’Agricoltura il 23.12.1866.

Il Vino DOC Irpinia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 13 settembre 2005.

Additional Info

  • Regione: Campania
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Abboccato - (Vino leggermente dolce), Amabile - (Vino mediamente dolce), Dolce - (Vino dolce), Novello - (Vino ottenuto con un rapido processo di vinificazione), Passito - (Vino ottenuto dall'appassimento delle uve), Spumante Extra-brut - (Residuo zuccherino inf. a 6 grammi/litro), Spumante Brut - (Residuo zuccherino inf. a 15 grammi/litro)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni